
Comicon Bergamo 2024: come ha raggiunto un’affluenza record del 25%?
- 35.000 visitatori hanno partecipato alla seconda edizione, segnando un incremento del 25% rispetto all'anno precedente.
- Oltre 20.000 mq di superficie coperta e 15.000 mq di aree scoperte hanno ospitato 200 espositori e 200 ospiti.
- Il programma ha incluso 170 eventi e 7 mostre, spaziando tra fumetti, videogiochi, cinema, serie TV, concerti e attività per bambini.
Dal 21 al 23 giugno 2024, la Fiera di Bergamo ha ospitato la seconda edizione del Comicon Bergamo, un evento che ha registrato un’affluenza di 35.000 visitatori, segnando un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Organizzato in collaborazione con Promoberg, il festival ha offerto un programma ricchissimo di eventi e ospiti internazionali, confermandosi come uno dei principali player europei nel settore della cultura pop e dell’intrattenimento.
L’evento ha occupato oltre 20.000 mq di superficie coperta e 15.000 mq di aree scoperte, con la partecipazione di 200 espositori e 200 ospiti, distribuiti in 10 aree tematiche. Il programma ha incluso 170 eventi e 7 mostre, spaziando tra fumetti, videogiochi, cinema, serie TV, giochi, cultura asiatica, concerti e attività per bambini.

Ospiti e Eventi di Spicco
Il Comicon Bergamo ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo, tra cui la leggenda del fumetto John Romita Jr., i fumettisti Sio, Fraffrog, Glenn Fabry, RichardHTT e Labadessa. Dal mondo dei videogiochi, l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory e il game designer Andrea Pessino hanno attirato l’attenzione del pubblico. Tra i doppiatori, Alex Polidori e Jacopo Calatroni, noti per il loro lavoro su Spider-Man, hanno partecipato a vari incontri.
Il direttore artistico del Comicon, Matteo Stefanelli, ha sottolineato come il festival dia voce alle passioni per i linguaggi pop e la creatività contemporanea, stimolando immaginari e rimescolando fiction e realtà. L’accoglienza calorosa e il programma di incontri, mostre e attività hanno confermato la qualità e l’appeal del format, rendendo l’edizione bergamasca un evento vivace, curioso e dinamico.
Un Impatto Culturale e Economico Significativo
La seconda edizione del Comicon Bergamo ha avuto un impatto significativo sulla città e sul territorio circostante. Oltre 600 notti alberghiere sono state fornite da Comicon per ospiti e staff, a cui si aggiungono le spese per hotel, trasferimenti, ristoranti, visite turistiche e shopping da parte di espositori, partner e sponsor. Carlo Cigliano, amministratore delegato di Comicon, ha annunciato che dalla prossima edizione del 2025 verrà avviato uno studio di impatto economico per valutare le ricadute di reddito legate ai tre giorni di festival.
Luciano Patelli, presidente di Promoberg, ha evidenziato come il Comicon Bergamo sia diventato uno degli eventi più amati del settore, richiamando appassionati da tutta Italia, isole comprese. La collocazione strategica di Bergamo, facilmente raggiungibile grazie all’autostrada A4, alle stazioni ferroviarie e all’aeroporto internazionale “Il Caravaggio”, ha favorito l’afflusso di visitatori.
Programma Off e Mostre
Il programma “fuori salone” COMIC(ON)OFF ha raddoppiato le iniziative rispetto al 2023, con eventi e mostre diffuse a Bergamo, Brescia e Milano. Tra le mostre di punta, “Lucy. Sogno di un’evoluzione” di Tanino Liberatore, ospitata al Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” fino al 20 ottobre, ha attirato grande interesse. Altre mostre hanno incluso “Paesaggi della memoria: storia e finzione nei fumetti di Igort”, “John Romita Jr. Energia di Congegni nervosi” e “50 anni di Dungeons & Dragons”.
Il festival ha anche ospitato numerosi eventi in Lingua dei Segni Italiana (LIS), rendendo l’evento accessibile alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti professionali.
I Nostri Consigli
Per chi ha partecipato al Comicon Bergamo per la prima volta, consigliamo di non perdere l’edizione del prossimo anno, prevista dal 20 al 22 giugno 2025. Inoltre, per chi è appassionato di cultura pop e desidera esplorare ulteriormente questo mondo, suggeriamo di partecipare al Comicon Napoli, uno dei festival di cultura pop più visitati al mondo, che si terrà dall’1 al 4 maggio 2025.
Per chi è interessato a eventi correlati, consigliamo di visitare il “Festival Storie ad Acquerello” che si terrà il 27 e 28 settembre 2024 presso il Castello di Clanezzo a Bergamo. Questo evento, dedicato alla tecnica pittorica dell’acquerello, offre un contesto storico e culturale unico, con la partecipazione di artisti di fama internazionale.
In conclusione, il Comicon Bergamo non è solo un evento per appassionati di fumetti e videogiochi, ma una celebrazione della cultura pop in tutte le sue forme. Partecipare a questi eventi offre l’opportunità di immergersi in mondi fantastici, incontrare artisti e creatori, e condividere la propria passione con una comunità vibrante e accogliente. Speriamo di vedervi al prossimo Comicon!
- Pagina ufficiale del Comicon Bergamo con informazioni sulla seconda edizione del 2024
- Sito ufficiale della Fiera di Bergamo, sezione eventi, per approfondire sul Comicon Bergamo 2024
- Sito ufficiale della Fiera di Bergamo, importante per approfondire sulla location dell'evento Comicon Bergamo 2024 e sulle iniziative correlate