![](https://www.event-bullet.it/wp-content/uploads/art/Salone-del-Mobile-2025-come-sta-trasformando-il-design-in-cultura-globale-.jpg)
Salone del Mobile 2025: come sta trasformando il design in cultura globale?
- Oltre 2.000 espositori da 37 nazioni presenti all'evento.
- La Biennale Euroluce introduce nuove prospettive sulla cultura della luce e il benessere.
- Installazioni di spicco da parte di artisti come Robert Wilson e il regista Paolo Sorrentino.
Una delle novità più attese del Salone del Mobile 2025 è la Biennale Euroluce, che si svolgerà nei padiglioni 2, 4, 6 e 10. Il Forum Internazionale dedicato alla “cultura della luce” si terrà il 10 e l’11 aprile presso l’Arena The Forest of Space, progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto. Questo evento di due giorni, diretto da Annalisa Rosso, vedrà la partecipazione di esperti internazionali che discuteranno l’impatto del design dell’illuminazione sulla qualità della vita e sull’interazione tra luce, architettura e benessere. Le giornate saranno arricchite da masterclass e tavole rotonde con figure di spicco come il neurobiologo delle piante Stefano Mancuso e il lighting designer giapponese Kaoru Mende. L’obiettivo è promuovere l’innovazione e lo scambio di idee, contribuendo a una nuova visione dell’illuminazione nelle città del futuro.
![](https://www.event-bullet.it/wp-content/uploads/art/Salone-del-Mobile-2025-come-sta-trasformando-il-design-in-cultura-globale-a.jpg)
Protagonisti e Installazioni di Spicco
Tra i protagonisti di questa edizione del Salone del Mobile vi sono l’artista Robert Wilson, l’architetto d’interni Pierre-Yves Rochon e il regista Paolo Sorrentino. Wilson presenterà l’installazione “Mother” al Castello Sforzesco, in dialogo con la Pietà Rondanini di Michelangelo, mentre Sorrentino curerà “La Dolce Attesa”, un’installazione dedicata al tema dell’attesa. Rochon, invece, presenterà “Villa Héritage”, una riflessione sul recupero del passato attraverso il design. Queste installazioni non solo arricchiscono il programma culturale del Salone, ma sottolineano anche l’importanza di un approccio transdisciplinare e internazionale al design.
- 🌟 L'innovazione del Salone del Mobile 2025 sta già... ...
- 🤔 Creare una 'cultura della luce' sembra un concetto... ...
- 🌍 Unire tradizione e modernità attraverso il design è... ...
I Nostri Consigli
Per chi partecipa per la prima volta al Salone del Mobile, consigliamo di non perdere l’installazione “La Dolce Attesa” di Paolo Sorrentino, che offre una riflessione unica sul tema dell’attesa. Per gli appassionati di design, il SaloneSatellite rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire i talenti emergenti sotto i 35 anni, con il tema “Nuovo Artigianato: Un Mondo Nuovo”. Questo evento offre una piattaforma per esplorare come l’artigianato possa evolversi e innovarsi, creando un ponte tra tradizione e modernità. Partecipare a questi eventi non solo arricchisce la conoscenza del design contemporaneo, ma stimola anche una riflessione personale su come la creatività possa plasmare il futuro.
Di tendenza
![](https://www.event-bullet.it/wp-content/uploads/art/5_motivi_per_cui_il_gelato_fa_bene_alla_salute_scopri_la_scienza_dietro_il_gusto.jpg)
![](https://www.event-bullet.it/wp-content/uploads/art/8_consigli_per_superare_la_prova_scritta_del_concorso_DS_2024.jpg)
![](https://www.event-bullet.it/wp-content/uploads/art/3_webinar_essenziali_per_migliorare_le_tue_competenze_in_edilizia_antisismica_e_sicura.jpg)
![](https://www.event-bullet.it/wp-content/uploads/art/Come_un_webinar_gratuito_pu_trasformare_la_tua_comunicazione_digitale_.jpg)