
Fiera dell’Angelo 2025: scopri le novità e i sapori di Molassana
- La fiera ospiterà circa 90 banchi di prodotti artigianali.
- Modifiche alla viabilità dalle 6:00 alle 23:00 in diverse vie.
- Linee bus AMT 48, 470/, 477, 477/ e 481 rimodulate.
Il 21 aprile 2025 segnerà l’attesissimo ritorno della Fiera dell’Angelo a Molassana, un evento che promette di infondere nel quartiere una viva energia, tipica dei mercati all’aperto e delle interazioni comunitarie. Durante il Lunedì dell’Angelo, questa manifestazione presenterà approssimativamente 90 banchi, dove sarà possibile trovare una varietà di beni e prelibatezze locali che animeranno le strade del quartiere. I partecipanti potranno dunque godere di un’ampia scelta tra prodotti artigianali ed enogastronomici caratteristici della zona.
Dettagli dell’Evento e Viabilità
L’evento fieristico si sviluppa nell’area delimitata da Largo Boccardo, Giardini Falco, Via Sertoli e Via Isola del Vescovo, conferendo al nucleo pulsante di Molassana una vitalità commerciale senza precedenti. Le porte della fiera si apriranno al pubblico dalle ore 8:00 fino alle ore 21:00, permettendo ai visitatori una giornata intera per scoprire le numerose bancarelle allestite e immergersi nella festosa atmosfera dell’evento.
Al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti nonché un regolare svolgimento delle attività programmate, sono state attuate modifiche significative relative alla viabilità e alla sosta dei veicoli. In dettaglio, sarà imposto un divieto di circolazione nelle seguenti strade dalle sei del mattino fino alle ventitré (e comunque sino a quando saranno necessarie tali limitazioni):
Via Sertoli (nella sezione compresa fra Ponte Martin e Giardini Falco)
Via Isola del Vescovo (tratto incluso dal civico numero centoventicinque nero a Ponte Martin)
Giardini Falco (spazio riservato ai pedoni)
Largo Boccardo (fermata bus AMT)
Merita evidenziare che entrambi Ponte Martin e il segmento finale della Via Sertoli, che connette Via Isola del Vescovo a Piazza Unità d’Italia, resteranno disponibili per la normale circolazione automobilistica. Si attuerà un divieto di sosta con rimozione forzata, valido dalle ore 00:00 alle 23:00 (e fino al termine delle necessità), nelle vie già menzionate, insieme a:
Ponte Fleming lato monte, nel segmento fra via Adamoli e via Nazionale, destinato alla creazione del capolinea temporaneo della linea AMT numero 48.
Ponte Fleming lato monte, nel tratto da via Nazionale a via Molassana, per permettere la realizzazione del capolinea temporaneo delle linee AMT numeri 477 e 481.
Inoltre, è stata prevista una deroga alla regola che impone la direzione verso destra all’incrocio fra via Nazionale e ponte Fleming, così da garantire ai veicoli della rete AMT l’opportunità di effettuare una svolta verso sinistra sul ponte. Questa operazione dovrà necessariamente avvalersi dell’assistenza del personale della polizia locale.
Modifiche al Servizio Bus AMT
In virtù del divieto temporaneo all’accesso veicolare a Largo Boccardo è prevista una rimodulazione delle linee autobus AMT numerate 48, 470/, 477, 477/ e 481. Tali variazioni avranno luogo durante la giornata di lunedì 21 aprile, dall’orario mattutino delle 6:00 fino alle 22:00, o comunque sino alla conclusione della manifestazione.
Linea 48: a chi viaggia verso Molassana sarà istituito un capolinea temporaneo nel punto specificamente organizzato sul ponte Fleming (sul lato montano), in sostituzione della tradizionale fermata a Largo Boccardo. Per coloro che si dirigono verso San Martino partirà dal suddetto terminal provvisorio; dopo aver attraversato la rotatoria in via Molassana cambierà direzione passando attraverso il ponte Fleming ed entrandovi da via Adamoli. Qui tornerà a seguire l’itinerario consueto.
Per quanto concerne le linee 470/, 477, 477/ e 481: I mezzi pubblici che si dirigono verso la costa continueranno sino alla rotonda presente su via Molassana; qui modificheranno nuovamente direzione per passare attraverso l’asse viario di nazionali avviandosi poi tramite il ponte Fleming a un terminal costituito temporaneamente nell’area creata ad hoc poco prima dell’incrocio con via Molassana. I mezzi pubblici diretti verso la montagna effettueranno la loro partenza dal capolinea temporaneo situato a Ponte Fleming, da cui si dirigeranno lungo via Geirato, riprendendo successivamente il consueto tragitto.

Informazioni per gli Operatori Commerciali
Gli operatori commerciali interessati a partecipare alla Fiera dell’Angelo 2025 hanno dovuto presentare domanda per l’assegnazione dei posteggi liberi (spunta) entro le ore 23:59 di domenica 13 aprile 2025. L’assegnazione dei posteggi è avvenuta giovedì 17 aprile 2025 alle ore 15:00 presso l’Auditorium sito al piano terra dell’edificio “Matitone”, in Via di Francia, 1.
Il costo degli stalli varia in base alla categoria della strada in cui si trovano. Le aree interessate dal posizionamento dei banchi sono:
Via Isola del Vescovo (categoria strada: 4) da altezza Salita Costa Fredda
Via Antonio Sertoli (categoria strada: 4) Giardini Giorgio Falco (categoria strada: 4)
Largo Paolo Boccardo (categoria strada: 4)
La rilevazione della presenza presso il posteggio è stata effettuata dal personale addetto a partire dalle ore 07:30. È severamente proibito abbandonare la manifestazione prima del termine indicato, a rischio di non vedersi convalidata la presenza, con conseguenti penalità. La denominazione dello spazio assegnato è determinata dall’Avvisatura pagoPA; pertanto, l’apposita quietanza del versamento deve essere esibita agli agenti municipali durante la giornata dedicata alla fiera. È fondamentale fornire anche una copia della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), qualora ci sia subingresso. Si sottolinea che il corrispettivo per l’occupazione patrimoniale deve necessariamente essere saldato in anticipo, attraverso PagoPa prima dell’avvio dell’evento stesso.
Qualora ci fosse una mancanza nella presenza fisica, sarà obbligatorio inoltrare un certificato medico che dimostri una condizione sanitaria grave; questo documento deve essere redatto su carta intestata professionale e presentato come affermazione consapevole riguardo alle potenziali responsabilità legali associate a informazioni falsificate. In ogni circostanza occorre procedere con il pagamento relativo all’occupazione dello spazio pubblico anche se non vi fosse presenza da parte del soggetto autorizzato/spuntista.
Per gli esercenti operanti in spazi pubblici, risulta essenziale munirsi dei seguenti attesti:
Autorizzazione commercio aree pubbliche Carta di Esercizio
* Certificato annuale emesso da uno dei Comuni liguri ed attualmente valido
Qualora vi sia la presenza di un dipendente o collaboratore familiare nello svolgimento delle attività commerciali, andranno forniti i relativi documenti sulle relazioni contrattuali vigenti tra titolare e personale assistente.
Ai produttori è richiesto solamente l’assolvimento degli obblighi previsti nel quarto punto sopra citato. Questi documenti devono essere conservati presso il banco nella loro forma originale, pronti per essere presentati agli organi competenti.
È fondamentale osservare le norme contenute negli articoli 26, 27, 28, 29, 30 e 32 dell’attuale Regolamento comunale riguardante il commercio e la polizia annonaria. Tali articoli disciplinano vari aspetti quali divieti specifici, l’uso corretto del posteggio, la gestione della circolazione e dislocazione dei veicoli destinati al servizio pubblico; stabiliscono anche requisiti per i banchi, per i tendoni insieme agli ombrelloni; definendo modalità per l’allestimento delle attrezzature ed esibizione delle merci. È altresì essenziale assicurare una appropriata pulizia dell’area pubblica ed effettivo smaltimento dei rifiuti prodotti.
I nostri consigli
La FIERA DELL’ANGELO costituisce un’importante occasione per tuffarsi nella ricchezza culturale ed enogastronomica della zona, permettendo ai visitatori l’opportunità preziosa di esplorare prodotti artigianali genuini oltre a sapori tipici locali. A coloro che partecipano sporadicamente si consiglia caldamente di arrivare ben equipaggiati con una busta spaziosa, in modo da facilitare gli acquisti; è essenziale indossare anche delle sneakers adatte, così da affrontare al meglio la lunga giornata fra le diverse bancarelle espositive. Un’esperienza imperdibile include senz’altro il degustare alcune prelibatezze tipiche regionali e interagire con i venditori: questo può rivelarsi un’opportunità unica in cui apprendere aneddoti particolari legati ai manufatti in vendita.
In aggiunta, agli amanti degli eventi conviene monitorare il programma annuale proposto dal Comune di Genova: questa amministrazione presenta una serie eterogenea di iniziative riguardanti sia aspetti culturali sia musicali ed enogastronomici lungo tutto l’anno. Queste occasioni risultano fondamentali non solo nel permettere approfondimenti sul patrimonio territoriale, ma anche nell’offrire avventure irripetibili che lasciano sempre un segno profondo. Manifestazioni come quella della FIERA DELL’ANGELO mettono chiaramente in evidenza quanto sia cruciale tutelare le tradizioni storiche popolari oltre al supporto attivo nei confronti del commercio locale, vantando quindi numerosi benefici socialmente rilevanti; prendere parte a tali eventi equivale implicitamente ad alimentare vitalmente uno scenario collettivo culturalmente diversificato, stimolando confronto e allo stesso tempo condividendo interessi genuini fra individui differenti, presentando proposte innovative alla nostra comunità.
- Comunicato stampa del Comune di Genova sulle modifiche alla viabilità per l'evento.
- Informazioni sulle modifiche ai percorsi degli autobus AMT durante la fiera.
- Pagina del Comune di Genova con dettagli su aree e planimetria della fiera.
- Post del Municipio IV con l'ordinanza sulle modifiche alla viabilità per l'evento.