
Rivoluzione in farmacia: la telemedicina trasforma la professione!
- Webinar il 7 maggio 2025: telemedicina in farmacia in Puglia.
- Protocollo attuativo firmato il 17 aprile per la farmacia dei servizi.
- Corso FAD offre 8 crediti formativi fino al 31 dicembre 2025.
L’evoluzione della farmacia: tra telemedicina, servizi innovativi e formazione continua
Il settore farmaceutico sta sperimentando una trasformazione radicale, superando la sua tradizionale funzione di mera dispensazione di farmaci per diventare un presidio sanitario di prima linea sul territorio. In questo scenario in rapida mutazione, la telemedicina si configura come un elemento essenziale per ampliare l’accesso alle cure e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria offerta. Un ricco calendario di eventi e iniziative di aggiornamento supporta i farmacisti in questo processo di cambiamento, fornendo loro le risorse e le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.
Un esempio particolarmente rilevante è il webinar “LA FARMACIA E I SERVIZI DI TELEMEDICINA IN PUGLIA: il ruolo della professione e il valore delle competenze”, organizzato dalla Consulta Regionale degli Ordini dei farmacisti di Puglia. L’evento, previsto per il 7 maggio 2025, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, si propone di analizzare a fondo gli aspetti normativi e operativi relativi alla fornitura di servizi di telemedicina nelle farmacie, con un focus particolare su elettrocardiogramma, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa e monitoraggio cardiaco Holter. Il webinar farà riferimento al “Protocollo attuativo della Farmacia dei Servizi”, sottoscritto il 17 aprile, che disciplina gli aspetti pratico-operativi di tali servizi.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione, e consentirà l’ottenimento di crediti formativi ECM tramite autocertificazione sul sito del COGEAPS. Tra i relatori dell’evento si distinguono figure istituzionali di spicco e professionisti del settore, tra cui Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, e Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Promozione della Salute, Regione Puglia.
Formazione a distanza: un’opportunità per i farmacisti del futuro
Parallelamente agli eventi territoriali, l’offerta di formazione per i farmacisti si arricchisce di corsi FAD (Formazione A Distanza), offrendo ai professionisti l’opportunità di aggiornarsi comodamente online. Un esempio è il corso ECM “L’evoluzione della farmacia tra servizi e telemedicina”, offerto da Edra e disponibile dal 16 aprile al 31 dicembre 2025. Il corso, che attribuisce 8 crediti formativi, è articolato in tre sezioni e fornisce strumenti pratici e aggiornati per affrontare le sfide poste dall’evoluzione della farmacia contemporanea.
Tra gli obiettivi del corso, si segnalano l’analisi dei cambiamenti nel ruolo del farmacista, l’esplorazione dei servizi già disponibili o implementabili nelle farmacie italiane, la valutazione delle potenzialità della telemedicina e l’esame degli aspetti legali ed etici correlati a questi nuovi scenari. Il corso è coordinato dalla Dott.ssa Elisa Zoccarato, mente creatrice della piattaforma Farmaconsulenze.com. Professionisti esperti come Bianca Maria Acanfora e Andrea Verniani contribuiscono alla sua realizzazione.
Il ruolo cruciale della telemedicina nell’evoluzione della farmacia
La telemedicina costituisce una straordinaria opportunità per la farmacia di estendere il proprio campo di azione e fornire servizi innovativi ai pazienti. Grazie alla telemedicina, i farmacisti possono seguire i pazienti a distanza, offrire consulenze personalizzate, gestire le terapie farmacologiche e contribuire alla prevenzione delle malattie croniche. Tuttavia, l’integrazione della telemedicina nella pratica farmaceutica richiede una preparazione approfondita e una conoscenza dettagliata delle normative e delle tecnologie coinvolte.
Pertanto, i corsi e i webinar dedicati alla telemedicina rappresentano un investimento fondamentale per i farmacisti che ambiscono a essere protagonisti del cambiamento e a offrire ai propri pazienti un servizio sempre più completo e personalizzato. La farmacia del futuro sarà sempre più un punto di riferimento per la salute dei cittadini, un luogo dove trovare non solo farmaci, ma anche servizi, consulenze e supporto per la gestione della propria salute.
I nostri consigli
In conclusione, la trasformazione della farmacia verso un modello integrato con la telemedicina rappresenta una notevole opportunità sia per i professionisti del settore che per i pazienti. Per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo ambito, consigliamo di partecipare a webinar introduttivi come quello organizzato dalla Consulta Regionale degli Ordini dei farmacisti di Puglia. Questi eventi forniscono una visione d’insieme delle opportunità e delle sfide associate alla telemedicina in farmacia.
Per gli appassionati e i professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze, raccomandiamo di seguire corsi FAD specifici, come quello offerto da Edra. Questi corsi forniscono gli strumenti e le competenze necessarie per integrare la telemedicina nella pratica farmaceutica e fornire ai pazienti un servizio sempre più completo e personalizzato.
Ricordiamo che l’aggiornamento continuo è essenziale per rimanere al passo con le evoluzioni del settore e garantire ai pazienti un servizio di elevata qualità. Non sprecate l’opportunità di investire nella vostra crescita professionale e contribuire a plasmare la farmacia del futuro.