
Appalti pubblici: la svolta formativa per non restare indietro!
- Il nuovo Codice del 2023 e il correttivo del 31 dicembre 2024.
- Webinar gratuito il 5 maggio con l'Avvocato Lucio Lacerenza.
- Ciclo di tre incontri a maggio su quesiti specifici.
- Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36: digitalizzazione appalti.
Aggiornamenti e Strategie nel Mondo degli Appalti Pubblici: Un Focus su RUP, Enti Pubblici e PMI
Il complesso e dinamico settore degli appalti pubblici è al centro di una continua evoluzione normativa e operativa. L’introduzione del nuovo Codice del 2023, insieme al correttivo entrato in vigore il 31 dicembre 2024, ha generato nuove sfide per gli operatori del settore. In questo scenario, la formazione continua e l’aggiornamento professionale diventano elementi imprescindibili per RUP (Responsabile Unico del Procedimento), enti pubblici e PMI (Piccole e Medie Imprese) che desiderano navigare con successo in questo contesto in continua trasformazione.

Webinar e Formazione Continua: Un’Opportunità per Crescere
In risposta a queste esigenze, la piattaforma specializzata App-Alti, in collaborazione con esperti del settore come l’Avvocato Lucio Lacerenza, offre un approccio formativo strutturato e orientato alla pratica. Il webinar gratuito del 5 maggio, dalle 17:00 alle 18:00, ha rappresentato un’occasione preziosa per RUP, enti pubblici e PMI per acquisire una panoramica sulle strategie e i cavilli del settore. L’evento ha offerto un primo sguardo sul metodo formativo e consulenziale offerto dalla piattaforma, evidenziando l’importanza di un approccio strutturato e continuativo alla formazione.
L’offerta formativa di App-Alti si sviluppa attraverso diversi moduli dedicati a specifiche aree tematiche, accessibili sottoscrivendo un abbonamento annuale.
Tra gli argomenti affrontati, si segnalano:
Modalità per partecipare con successo a una procedura di gara
Il principio del risultato e il ruolo chiave della Pubblica Amministrazione
Un’analisi delle modifiche apportate al Codice degli Appalti Fideiussioni e altre modalità di partecipazione congiunta
Moduli dedicati a settori specifici, come le concessioni demaniali marittime o la patente a punti nei cantieri
Metodi per affinare le offerte tecniche rispettando il principio di equivalenza Le implicazioni penali e i diversi livelli di responsabilità. Tutti i materiali didattici sono disponibili per la fruizione in qualsiasi momento, oltre alla possibilità di assistere a eventi live.
A seguito del successo del ciclo di sette webinar, App-Alti ha annunciato un nuovo ciclo di tre incontri in programma per il mese di maggio. Le sessioni, ispirate ai quesiti sollevati dagli stessi partecipanti, si sono focalizzate su:
16 maggio: Come gestire la documentazione di gara
22 maggio: Il modo migliore per approcciarsi alle gare
29 maggio: Le questioni ancora irrisolte legate alla digitalizzazione degli appalti
Questi appuntamenti, svolti nel pomeriggio, tra le 15:30 e le 16:30, erano compresi nell’abbonamento alla piattaforma.
La possibilità di interagire direttamente con il professionista, presentando casistiche concrete o dubbi sorti nel lavoro di tutti i giorni, è stata giudicata molto positivamente dai presenti.
La digitalizzazione degli appalti rappresenta una sfida cruciale per il settore. Il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 ha introdotto adempimenti specifici sul ciclo di vita dei contratti per tutte le figure coinvolte, in particolare per i RUP. La gestione degli appalti nel quadro del D. Lgs. 36/2023 richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie.
I nostri consigli
Il mondo degli appalti pubblici è in continua evoluzione, e rimanere aggiornati è fondamentale per chiunque operi in questo settore. Per i partecipanti occasionali, consigliamo di seguire webinar introduttivi e corsi online di base per comprendere i principi fondamentali e le normative vigenti. Un buon punto di partenza potrebbe essere un corso online certificato che fornisca una panoramica completa del Codice degli Appalti e delle sue implicazioni pratiche.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire tematiche specifiche attraverso corsi di specializzazione e masterclass tenuti da esperti del settore. Partecipare a conferenze e workshop è un’ottima opportunità per fare networking e scambiare esperienze con altri professionisti. Ricordate, la formazione continua è un investimento nel vostro futuro professionale. Non smettete mai di imparare e di aggiornarvi, e sarete in grado di affrontare con successo le sfide del mondo degli appalti pubblici. *Il futuro degli appalti pubblici è digitale e richiede competenze sempre più specializzate. Non lasciatevi cogliere impreparati!*