
Sanità animale: come aggiornarsi subito con i corsi online
- Formazione obbligatoria: corsi di 18 ore per la sanità animale.
- Registrazione PINFOA: obbligatoria dopo il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023.
- Dal 1° gennaio, prerequisito la formazione per la registrazione I&R.
Nel panorama della sanità animale, una trasformazione significativa è in atto, guidata dalla crescente necessità di competenze specialistiche per gli operatori del settore. Il Regolamento (UE) 2016/429, noto come “Animal Health Law”, impone agli operatori e ai professionisti che gestiscono animali da reddito di acquisire, mantenere e sviluppare competenze specifiche. Questo requisito è fondamentale per assicurare una gestione sanitaria degli animali da allevamento che sia non solo adeguata, ma anche pienamente conforme alle normative europee.
Formazione Online: Una Risposta Innovativa
Di fronte a tale necessità, Coldiretti, affiancata dall’INIPA (Istituto Nazionale di Istruzione Professionale per l’Agricoltura), ha dato il via a un ventaglio di percorsi formativi fruibili digitalmente tramite la piattaforma elearning.inipa.it. *Una soluzione innovativa: la formazione a distanza. Tale iniziativa rappresenta un notevole passo avanti nell’offerta di aggiornamento professionale per il comparto, consentendo ai professionisti di accedere a materiale didattico di elevato livello senza doversi spostare. I corsi si estendono a un ampio spettro di specie animali, tra cui bovini, suini, ovini, caprini, avicoli, altri volatili e api, assicurando una preparazione completa e focalizzata.
Per i soci Coldiretti, sono previsti sconti esclusivi, un vantaggio che sottolinea l’impegno dell’organizzazione nel supportare i propri membri nell’adempimento degli obblighi formativi. In aggiunta, qualora si rendessero necessari ulteriori acquisti – ad esempio, per la formazione di altro personale aziendale o per l’apprendimento relativo a nuove specie –, l’iscritto riceverà via email un ulteriore codice promozionale.
Contenuti e Struttura dei Corsi
I corsi offerti da INIPA sono progettati per fornire una formazione esaustiva e conforme ai requisiti stabiliti dal Ministero della Salute. I moduli didattici coprono aree cruciali come la sanità animale, la sorveglianza sanitaria, la biosicurezza, il benessere animale, la salute umana, le buone pratiche di allevamento e la resistenza agli antimicrobici. Ogni corso si articola in 18 ore complessive, che comprendono un test valutativo vincolante per l’ottenimento dell’attestato finale.
Una volta superato il test, l’operatore verrà registrato sulla piattaforma PINFOA (Piattaforma Informatica Nazionale per la Farmacosorveglianza Veterinaria), come disposto dal Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023. Questa registrazione consente alle Autorità competenti di verificare l’avvenuta formazione in relazione alla specie e categoria animale trattata dal corso. Il professionista avrà la facoltà di verificare autonomamente la propria situazione, accedendo a PINFOA con SPID tramite il sito PINFOA.

Il Decreto Ministeriale del 6 Settembre 2023
Il Decreto del Ministro della Salute del 6 settembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2023, rappresenta un pilastro fondamentale nella regolamentazione della formazione obbligatoria in materia di sanità animale. Questo decreto stabilisce i dettagli e le modalità di erogazione dei programmi formativi, con l’obiettivo di garantire un adeguato livello di formazione e aggiornamento per tutti coloro che operano nel settore.
Il programma formativo copre una serie di argomenti chiave, tra cui le malattie degli animali (comprese quelle trasmissibili all’uomo), gli obblighi degli operatori (in particolare quelli relativi alla sorveglianza, notifica e comunicazione delle malattie), la biosicurezza, l’interazione tra sanità animale, benessere animale e salute umana, le buone pratiche di allevamento e la resistenza ai trattamenti farmacologici (compresa quella antimicrobica).
I corsi di formazione prevedono una durata minima di 18 ore, suddivise in tre moduli distinti:
1. Modulo – Salute degli animali (8 ore): questo modulo si concentra sulla salute generale degli animali.
2. Modulo – Sistema I&R – Identificazione e Registrazione (4 ore): l’obiettivo di questo modulo è l’esame del sistema di individuazione e archiviazione degli animali.
3. Modulo – Biosicurezza, altri aspetti gestionali e flussi informativi (6 ore): il modulo affronta tematiche quali la sicurezza biologica, ulteriori aspetti gestionali e il flusso di informazioni.
A partire dal 1° gennaio, è richiesto che operatori e trasportatori rispettino l’obbligo di frequentare il corso di formazione iniziale entro la fine del .
A partire dal 1° gennaio, l’aver frequentato il corso di formazione iniziale diverrà un prerequisito fondamentale per la registrazione di operatori e trasportatori nel sistema I&R.
I nostri consigli
L’iniziativa di Coldiretti e INIPA, in linea con le direttive del Ministero della Salute, rappresenta un passo cruciale per elevare gli standard di sanità animale in Italia. La formazione online, accessibile e completa, permette agli operatori del settore di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali e future. L’importanza di questa formazione non può essere sottovalutata, poiché contribuisce direttamente alla salute degli animali, alla sicurezza alimentare e alla salute pubblica.
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo della sanità animale e desidera approfondire le proprie conoscenze, consigliamo di partecipare a webinar introduttivi o corsi brevi online che offrono una panoramica generale delle tematiche principali. Questi eventi sono spesso gratuiti o a basso costo e rappresentano un’ottima opportunità per acquisire una base solida di conoscenze.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di partecipare a conferenze e workshop specializzati, dove è possibile confrontarsi con esperti e colleghi, scoprire le ultime novità e approfondire argomenti specifici. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per rimanere aggiornati e ampliare la propria rete professionale.
In conclusione, l’impegno nella formazione continua è fondamentale per garantire un futuro più sano per gli animali e le persone. Invitiamo tutti gli operatori del settore a cogliere le opportunità offerte da Coldiretti e INIPA, e a investire nel proprio sviluppo professionale. Ricordiamo che la conoscenza è il miglior strumento per affrontare le sfide e costruire un futuro migliore per il settore della sanità animale.*
- Testo completo del Regolamento (UE) 2016/429, fondamentale per la sanità animale.
- Pagina ufficiale della piattaforma PINFOA per la farmacosorveglianza veterinaria.
- Il decreto definisce le modalità di erogazione dei programmi formativi in sanità animale.
- Catalogo dei corsi INIPA, ente che eroga la formazione menzionata nell'articolo.