
La digitalizzazione dei processi autorizzativi rivoluziona il settore ferroviario
- Introduzione di nuovi servizi online per le autorizzazioni dei sottosistemi Infrastruttura ed Energia a partire da marzo.
- Piattaforma digitale basata su Business Process Management per automatizzare e semplificare i flussi di lavoro.
- Webinar gratuito il 25 febbraio per presentare le nuove funzionalità e discutere le potenzialità della digitalizzazione.
La digitalizzazione dei processi autorizzativi rappresenta un passo cruciale verso la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie. ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, sta promuovendo un’importante iniziativa per semplificare e rendere più efficienti le attività di autorizzazione. A partire dai primi giorni di marzo, saranno introdotti nuovi servizi online per le richieste di autorizzazione alla messa in servizio dei sottosistemi strutturali a terra, in particolare per i sottosistemi Infrastruttura ed Energia. Questi servizi si aggiungono a quelli già esistenti per il sottosistema Comando Controllo e Segnalamento (CCS).
La piattaforma digitale, basata su un sistema di Business Process Management (BPM), offrirà un unico punto di accesso per l’inoltro e la gestione delle istanze di autorizzazione. Essa è progettata per interagire automaticamente con altre piattaforme della pubblica amministrazione, come SPID e PagoPA, e per verificare la validità delle firme digitali. Questa innovazione non solo migliora la gestione documentale, ma automatizza anche il flusso di lavoro e lo scambio di informazioni, rendendo il processo più trasparente e accessibile per gli operatori del settore.

Webinar di Presentazione: Un’Occasione per Scoprire le Novità
Il 25 febbraio, ANSFISA, in collaborazione con il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), organizzerà un webinar gratuito per presentare in anteprima le nuove funzionalità del servizio digitalizzato. Questo evento, che si terrà dalle 9:30 alle 13:00, rappresenta un’importante opportunità per gli operatori del settore di comprendere meglio le innovazioni introdotte e di discutere le potenzialità offerte dalla digitalizzazione dei processi autorizzativi.
Durante il webinar, verranno illustrati i dettagli tecnici e operativi della piattaforma, insieme ai benefici attesi in termini di efficienza e trasparenza. I partecipanti potranno interagire con esperti del settore e porre domande specifiche, favorendo un dialogo costruttivo e informativo. L’incontro si propone di fornire un quadro completo delle nuove procedure, sottolineando l’importanza della digitalizzazione come strumento di innovazione e crescita nel contesto ferroviario.
- 👏 Una rivoluzione che semplifica e accelera l'autorizzazione......
- 😕 Possibili problemi? Vediamo se funziona veramente......
- 🤔 L'innovazione digitale e il retroscena culturale......
Eventi e Convegni: Un Calendario Ricco di Opportunità
Il panorama degli eventi e dei convegni nel settore ferroviario è ricco di appuntamenti significativi, che spaziano dalla formazione professionale all’innovazione tecnologica. Tra gli eventi più rilevanti, il convegno del 28 novembre 2024 si concentrerà sulla formazione degli operatori ferroviari, coinvolgendo gestori di infrastrutture, imprese ferroviarie e società di ingegneria. Questo incontro mira a promuovere un aggiornamento professionale organico e a favorire il dibattito su progetti e tecnologie innovative.
Un altro evento di rilievo è previsto per il 10 ottobre 2024, quando il comitato TC9 dell’International Electrotechnical Commission celebrerà il suo centenario con una riunione plenaria a Napoli. Questo incontro internazionale discuterà gli standard elettrici ed elettronici per le ferrovie, offrendo un’opportunità unica di confronto tra esperti di tutto il mondo.
I nostri consigli
Per coloro che sono nuovi nel settore ferroviario e desiderano esplorare le opportunità offerte dalla digitalizzazione, partecipare al webinar del 25 febbraio potrebbe essere un ottimo punto di partenza. Questo evento è ideale per chi vuole comprendere le dinamiche attuali e future del settore, senza necessariamente avere un background tecnico approfondito.
Per gli appassionati e i professionisti già attivi nel campo, consigliamo di seguire i convegni organizzati da FERROVIE. ACADEMY. Questi eventi offrono una piattaforma per l’aggiornamento continuo e il networking, essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione. La partecipazione a questi incontri non solo arricchisce le competenze tecniche, ma stimola anche una riflessione personale sulle sfide e le opportunità che la digitalizzazione porta con sé nel contesto ferroviario.
Di tendenza



