
Competenze non cognitive: rivoluziona l’educazione con il webinar del 2025
- Il webinar Competenze non cognitive: cosa sono e perché sono importanti si terrà il 25 febbraio 2025 nell'ambito del Festival dell'Innovazione Scolastica.
- L'adozione delle competenze sociali ed emotive è promossa dall'OCSE come parte di una rivoluzione didattica.
- L'iniziativa EducAbility supporta la formazione obbligatoria su competenze non cognitive nelle scuole italiane, come stabilito dalla legge n. 845.
Nel panorama educativo contemporaneo, il superamento del nozionismo rappresenta una sfida cruciale. Le scuole sono sempre più chiamate a promuovere uno sviluppo integrale degli studenti, che vada oltre la semplice memorizzazione di dati. L’importanza delle competenze non cognitive sarà al centro di un webinar intitolato “Competenze non cognitive: cosa sono e perché sono importanti”, pianificato nell’ambito del Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) in collaborazione con Edulia Treccani Scuola. L’evento, programmato per il 25 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 18:00, offrirà un’opportunità unica di confronto con esperti del settore educativo. Tra i relatori, Roberto Ricci, presidente di Invalsi, Angelo Maraschiello della Fondazione per la Sussidiarietà, e Monica Fugaro, dirigente scolastico, discuteranno del ruolo delle competenze trasversali, come la capacità di collaborazione, il pensiero critico e la gestione delle emozioni, nel percorso formativo degli studenti.
Innovazione Didattica e Social and Emotional Skills
L’adozione delle competenze sociali ed emotive, promossa dall’OCSE, dà vita a una vera e propria rivoluzione didattica. Alberto Raffaelli, presidente dell’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica, evidenzia come tale metodo permetta di andare oltre il mero passaggio di conoscenze, trasformando la scuola in uno spazio di apprendimento che coltiva abilità chiave come l’autocontrollo, la capacità di gestire lo stress, la collaborazione e la curiosità. Questa rivoluzione educativa risponde ai complessi bisogni dei ragazzi di oggi, fornendo loro gli strumenti necessari per far fronte alle sfide future. Questo seminario è parte di una serie di tre incontri, il cui ultimo sull’argomento “Competenze non cognitive e orientamento: prepararsi ai lavori del futuro” si terrà l’11 marzo 2025.
- Questo webinar è un passo avanti importante... 😊...
- Non sono convinto che le competenze non cognitive... 🤔...
- Rivoluzionare l'educazione con le life skills... 🔄...
EducAbility: Un Nuovo Paradigma per la Formazione Scolastica
L’iniziativa EducAbility, ideata dal Gruppo Editoriale ELI, rappresenta un evento determinante per promuovere metodologie didattiche efficaci rivolte a dirigenti scolastici e insegnanti nell’ambito dello sviluppo delle life skills. Con l’entrata in vigore della legge proposta dal Senato n. 845, si stabilisce formalmente l’obbligo della formazione su tali competenze nella scuola italiana. Attraverso i corsi offerti da EducAbility sulle capacità non cognitive, si intende sostenere le figure educative nell’applicazione delle nuove normative legislative. Questa iniziativa mira a fornire strumenti educativi all’avanguardia che possano avvantaggiare tanto la crescita degli alunni quanto lo sviluppo professionale dei docenti e amministratori scolastici; al tempo stesso offre assistenza ai genitori nella delicata opera di accompagnamento dei propri figli nel loro cammino verso una piena realizzazione personale nella società futura.

I nostri consigli
Coloro che desiderano approfondire la tematica riguardante le competenze non cognitive, sono caldamente invitati a prendere parte al webinar programmato per il 25 febbraio 2025. Questo incontro si configura come un’opportunità preziosa per apprendere direttamente da specialisti del campo. Se consideriamo i partecipanti meno assidui, quest’evento costituisce uno strumento utile per valutare l’importanza attribuita alle competenze trasversali, in particolare nel panorama educativo contemporaneo. Gli entusiasti troveranno inoltre che il ciclo di seminari organizzato dal FIS, presenta una visione esaustiva sulle sfide e sui vantaggi inerenti all’innovazione didattica. Un’analisi attenta di tali questioni può rivelarsi fondamentale non solo per la propria evoluzione personale ma anche professionale, promuovendo la formazione di individui consapevoli e pronti ad affrontare le complessità future.
Di tendenza



