
Esplora le eccellenze vinicole italiane con i webinar di Casa Onav in viaggio
- 5 webinar dal 9 maggio al 14 novembre per esplorare le cantine italiane.
- Ogni partecipante riceverà un kit con 20 campioni da 50 ml per un'esperienza sensoriale completa.
- Il costo del corso è di 125 euro per i soci Onav, con opzioni di partecipazione in differita.
Un viaggio virtuale tra le eccellenze vinicole italiane
Il panorama enologico italiano si apre al mondo attraverso un’iniziativa innovativa e coinvolgente: Casa Onav in Viaggio. Questa serie di cinque webinar, che si svolgeranno dal 9 maggio al 14 novembre, offre l’opportunità di esplorare alcune delle più rinomate cantine italiane senza muoversi da casa. L’evento è stato concepito per mettere in contatto diretto appassionati, assaggiatori Onav e operatori del settore con i produttori, creando un ponte tra il pubblico e le storie affascinanti che si celano dietro ogni bottiglia di vino.
Ogni partecipante riceverà un kit contenente 20 campioni da 50 ml, due per ciascuna delle aziende protagoniste delle serate. Questo permetterà di vivere un’esperienza sensoriale completa, accompagnata dalle spiegazioni di esperti che guideranno i partecipanti attraverso i territori e le peculiarità delle diverse regioni vitivinicole italiane. L’iniziativa è un’opportunità unica per scoprire come le aziende vinicole abbiano trasformato il loro territorio in una vera e propria missione.
Le tappe del viaggio: dal Piemonte alla Campania
Il viaggio virtuale inizia il 9 maggio con il Piemonte, una regione celebre per i suoi vini pregiati. La serata sarà condotta da Sandro Minella, assaggiatore Onav, che introdurrà i partecipanti ai Marchesi di Barolo e a Luca Ferraris, due aziende simbolo del territorio. Il 13 giugno sarà la volta della Toscana, con Filippo Magnani che presenterà il Casato Prime Donne di Montalcino e il Castello di Meleto, un’azienda biologica di spicco nel Chianti Classico.
Il Veneto sarà protagonista il 12 settembre, con Sissi Baratella che introdurrà Loredan Gasparini e Massimago, due realtà che incarnano l’eccellenza vitivinicola della regione. Durante il mese di ottobre, la Sicilia sarà illustrata da Veronica Laguarda, la quale introdurrà le realtà vinicole di Donnafugata e Caravaglio a Salina. Queste aziende hanno giocato un ruolo significativo nel far diventare la Sicilia una protagonista di spicco nel panorama vinicolo internazionale. Infine, il 14 novembre, Luciano Pignataro guiderà i partecipanti alla scoperta delle cantine vulcaniche della Campania, con Terredora di Paolo e Astroni.

Un’opportunità per tutti: costi e modalità di partecipazione
Partecipare a Casa Onav in Viaggio è semplice e accessibile. Il costo del corso è di 125 euro per i soci Onav, mentre i non iscritti all’associazione dovranno aggiungere il costo della tessera Onav. Gli incontri si terranno online alle ore 20, ma saranno disponibili anche in differita per chi avesse esigenze diverse. Questa flessibilità consente a chiunque di partecipare, indipendentemente dagli impegni personali o professionali.
La piattaforma scelta per i webinar garantisce un’esperienza interattiva, permettendo ai partecipanti di porre domande e interagire con gli esperti e i produttori. Questo formato innovativo non solo rende il mondo del vino più accessibile, ma offre anche un modo per sostenere le aziende vinicole italiane in un periodo in cui il turismo enologico è limitato.
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, Casa Onav in Viaggio rappresenta un’occasione imperdibile per iniziare un percorso di scoperta e approfondimento. Consigliamo di partecipare almeno a una delle serate per vivere un’esperienza unica e arricchente. Per gli appassionati più esperti, l’evento offre l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze e scoprire nuove realtà enologiche italiane.
Inoltre, per chi desidera approfondire ulteriormente, suggeriamo di partecipare a eventi locali organizzati dalle cantine stesse, quando possibile, per vivere in prima persona l’atmosfera e la cultura del territorio. Queste esperienze, unite ai webinar, possono arricchire il bagaglio culturale e sensoriale di ogni appassionato di vino, stimolando una riflessione personale sul valore del patrimonio enologico italiano.