
Scopri come le imprese siciliane si espandono nelle fiere internazionali del 2025
- Il programma regionale Fesr 2021-2027 supporta le aziende siciliane per partecipare a fiere internazionali nel 2025 e inizio 2026.
- Le fiere includono eventi prestigiosi come “Si Sposa Italia” a Milano e “The Real Italian Wine and Food” a Londra.
- La Regione Siciliana investe in innovazione con il progetto Poly-Clinic Techno Boat e nuove infrastrutture come il ponte sulla SP 117.
Opportunità per le Imprese Siciliane nelle Fiere Internazionali
L’assessorato regionale delle Attività produttive ha recentemente approvato un programma ambizioso per la partecipazione delle imprese siciliane a eventi fieristici internazionali nel 2025 e nel primo bimestre del 2026. Questa iniziativa mira a potenziare la competitività delle aziende locali nei mercati globali, utilizzando le risorse del Programma regionale Fesr 2021-2027. Secondo l’assessore Edy Tamajo, la partecipazione a fiere internazionali rappresenta una leva strategica per l’espansione nei mercati esteri. Tra le manifestazioni più importanti si annoverano “Si Sposa Italia” a Milano, “The Real Italian Wine and Food” a Londra, “Tuttofood” sempre a Milano, l’“ICFF” di New York e “Anuga” a Colonia. Le aziende che sono interessate hanno l’opportunità di accedere al sito ufficiale per presentare la domanda, conforme alle istruzioni specificate nell’annuncio.
Innovazione e Sviluppo Economico in Sicilia
La Regione Siciliana sta anche investendo in innovazione e sviluppo economico, con un focus particolare su start-up e nuove tecnologie. Un esempio significativo è il lancio del Poly-Clinic Techno Boat, una nave poliambulatorio all’avanguardia che combina innovazione, sanità e alta tecnologia. Questo progetto punta a rispondere alle esigenze sanitarie su scala mondiale, concentrandosi soprattutto sull’area del Mediterraneo e sulle coste dell’Africa circostante. Inoltre, la Regione ha stanziato fondi significativi per la ricostruzione di infrastrutture chiave, come il ponte sulla SP 117 a Montemaggiore Belsito, e per il nuovo ospedale pediatrico di Palermo, finanziato con risorse provenienti dalle royalties per la produzione di idrocarburi.
Promozione della Cultura e della Lingua Siciliana
Dal 31 marzo al 7 aprile, la Sicilia ospiterà la seconda edizione della “Simana dû sicilianu”, un festival internazionale dedicato alla promozione della lingua siciliana. L’iniziativa trae ispirazione da manifestazioni analoghe volte a preservare altre lingue minoritarie in Europa e si prefigge l’obiettivo di incentivare l’uso giornaliero del siciliano, promuovere l’approfondimento linguistico e favorire la produzione di contenuti culturali nella lingua siciliana. Questo festival è di fondamentale importanza per contrastare lo stigma che ha colpito la lingua siciliana per decenni e per promuovere una maggiore consapevolezza culturale tra le nuove generazioni.

I nostri consigli
Per coloro che desiderano immergersi ulteriormente nel panorama degli eventi internazionali, consigliamo di partecipare al Forum Internazionale “Pace, Sicurezza e Prosperità” che si terrà a Palermo dal 16 al 19 marzo. Questo evento offre un’opportunità unica per discutere di diritti umanitari e sicurezza globale, con la partecipazione di circa mille giovani da scuole superiori, università e accademie militari. Per gli appassionati di cultura e tradizioni locali, la “Simana dû sicilianu” rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare la ricchezza della lingua siciliana e partecipare a eventi culturali che celebrano l’identità siciliana. Questi eventi non solo arricchiscono il nostro bagaglio culturale, ma ci invitano anche a riflettere sul ruolo che ognuno di noi può svolgere nel promuovere la diversità culturale e l’innovazione.
- Programma ufficiale eventi fieristici 2025-2026 per imprese siciliane
- Dettagli sull'avviso di manifestazione d'interesse per fiere internazionali
- Sito ufficiale della Regione Siciliana, per approfondire le iniziative a sostegno delle imprese.
- Sito ufficiale Assessorato Attività Produttive, informazioni su iniziative e fiere.