
Scopri le meraviglie del Salone del Libro 2025: incontri imperdibili e celebrazioni storiche
- Il Salone del Libro 2025 si terrà al Lingotto Fiere di Torino dal 15 al 19 maggio.
- Oltre sette sezioni tematiche curate da esperti come Melania G. Mazzucco e Francesco Piccolo.
- Il Paese ospite quest'anno sono i Paesi Bassi, mentre la Regione ospite è la Campania.
- Celebrato il centenario di "Ossi di seppia" di Eugenio Montale e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen.
- Il nuovo spazio Bookstock festeggia 18 anni con progetti educativi innovativi.
Il Salone Internazionale del Libro 2025 si prepara a tornare a Torino, presso il Lingotto Fiere, dal 15 al 19 maggio. Questa XXXVII edizione promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura, con un programma ricco di incontri, dibattiti e celebrazioni letterarie. Sotto la direzione di Annalena Benini, l’evento si svolgerà all’insegna del tema Le parole tra noi leggere, ispirato al romanzo di Lalla Romano, che sottolinea la forza e la delicatezza della parola scritta come strumento di connessione tra le persone.
La scrittrice e drammaturga Yasmina Reza avrà l’onore di inaugurare l’evento con una lectio magistralis, mentre le sette sezioni tematiche, curate da personalità di spicco come Melania G. Mazzucco e Francesco Piccolo, offriranno una vasta gamma di argomenti da esplorare. Quest’anno, il Paese ospite sarà i Paesi Bassi, mentre la Regione ospite sarà la Campania, arricchendo ulteriormente il panorama culturale dell’evento.
Un Programma Internazionale e Inclusivo
Il Salone del Libro 2025 si distingue per il suo respiro internazionale, accogliendo ospiti di rilievo come Jan Brokken, Joël Dicker e Valérie Perrin. La presenza di autori provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Rie Qudan e Sait? K?hei dal Giappone, e lo scrittore israeliano Etgar Keret, arricchirà il dialogo culturale e letterario. Inoltre, l’evento celebrerà importanti ricorrenze, come il centenario di Ossi di seppia di Eugenio Montale e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen.
Il Salone non si limita a essere un semplice evento espositivo, ma si propone come un vero e proprio festival della cultura, con spazi iconici come la Pista 500 e il Palco Live, che ospiteranno incontri e spettacoli. Il rinnovato spazio Bookstock, dedicato alle nuove generazioni, festeggerà i suoi 18 anni con progetti educativi come Adotta uno scrittore e Un libro, tante scuole, che quest’anno si concentrerà su Il corpo di Stephen King.
- 🤩 Una celebrazione della letteratura internazionale e delle tradizioni......
- 👎 Ancora un evento che potrebbe risultare elitario e distante......
- 🔍 Esplorare il linguaggio attraverso la letteratura potrebbe rivoluzionare......
Esperienze Culturali e Gastronomiche
Un elemento distintivo del Salone del Libro 2025 sarà l’eccellenza culinaria offerta da Morelli Catering Milano. Durante l’evento, i visitatori potranno godere di un’esperienza gastronomica raffinata, con piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Morelli Catering si impegna a combinare tradizione e innovazione, creando piatti che sorprendono e deliziano i palati più esigenti.
Ogni incontro, sia che si tratti di meeting aziendali, pasti informali o cene eleganti, sarà curato con meticolosa attenzione ai dettagli per offrire una esperienza memorabile.

I nostri consigli
Partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino è un’opportunità unica per immergersi in un mondo di storie e culture diverse. Per chi partecipa occasionalmente, consigliamo di non perdere la lectio inaugurale di Yasmina Reza e di esplorare le sezioni tematiche curate da esperti del settore. Inoltre, il Salone Off offre una serie di eventi e incontri in tutta la città di Torino, perfetti per chi desidera vivere l’atmosfera del Salone anche al di fuori degli spazi espositivi.
Per gli appassionati di letteratura, il Salone del Libro rappresenta un’occasione per scoprire nuove voci e approfondire la conoscenza di autori già affermati. Le celebrazioni delle ricorrenze letterarie offrono spunti di riflessione su come la letteratura continui a influenzare e arricchire le nostre vite. Partecipare a questo evento significa entrare a far parte di una comunità globale di lettori e scrittori, uniti dalla passione per le parole e le storie che ci raccontano.
Di tendenza



