
Scopri le novità imperdibili della fiera del consumo critico 2025 a Milano
- Oltre 400 espositori partecipano alla fiera, presentando prodotti e pratiche sostenibili in quattro aree tematiche.
- Più di 450 eventi tra conferenze e laboratori, inclusi incontri come 'Italia, Paese di Cammini' e 'Pellegrini di speranza'.
- La Fiera è facilmente accessibile con oltre 10.000 posti auto disponibili e attività per tutte le età.
Introduzione alla Fiera del Consumo Critico
Dal 14 al 16 marzo 2025, Milano si trasforma nel fulcro della ventunesima edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, un evento che è diventato un punto di riferimento per i consumi consapevoli e le pratiche di vita sostenibile. L’iniziativa, che si svolge presso la Fiera Milano Rho, è organizzata da Terre di mezzo Editore e mira a promuovere un’economia solidale e rispettosa dell’ecosistema. Il tema scelto per quest’anno è “Il gusto della fiducia”, un appello a riscoprire l’importanza della sostenibilità attraverso la fiducia reciproca tra produttori e consumatori.
Le Aree Tematiche e le Attività della Fiera
La manifestazione è organizzata in quattro aree tematiche principali: Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione e Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini. In ogni sezione, più di 400 espositori presenteranno un vasto assortimento di prodotti e prassi sostenibili. L’area Cura e Benessere si focalizza sui prodotti naturali e le terapie alternative, mentre Sapori e Saperi approfondisce la tematica dell’alimentazione biologica e locale. L’area Cultura e Partecipazione propone conversazioni e laboratori su questioni come il cambiamento del clima e la transizione verso ecosistemi sostenibili. Infine, l’area Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini dedica uno spazio speciale al turismo sostenibile, con un’attenzione particolare alla Via Francigena e ad altri percorsi storici.
Eventi e Incontri da Non Perdere
Nel corso dei tre giorni di manifestazione, si terranno oltre 450 eventi tra cui conferenze, laboratori e spettacoli. Tra gli appuntamenti più attesi, l’incontro “Italia, Paese di Cammini” avrà luogo venerdì 14 marzo dalle 11:00 alle 13:00, con la presentazione di un’analisi dettagliata basata su quasi 4.500 questionari raccolti. Un altro momento importante è rappresentato dall’evento “Pellegrini di speranza”, un dialogo tra personalità religiose sul significato spirituale dei cammini, programmato per lo stesso giorno alle 16:00. Sabato 15 marzo, alle 12:00, sarà presentata un’edizione speciale di “Cammini aperti”, in occasione del Giubileo e degli 800 anni del Cantico delle creature.

Un’Esperienza per Tutti
“Fa’ la cosa giusta!” è un evento concepito per accogliere un pubblico eterogeneo, comprendente famiglie, studenti, professionisti e curiosi. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione online, e la fiera è facilmente raggiungibile sia con l’auto che con i mezzi pubblici. Con più di 10.000 posti auto disponibili, la Fiera Milano Rho garantisce un’esperienza comoda e interessante per tutti i visitatori. Il programma include anche attività interattive per i più giovani, come laboratori di falegnameria e immersioni virtuali nell’ambiente sottomarino, rendendo l’evento un’occasione sia educativa che divertente per tutte le età.
I Nostri Consigli
Per chi desidera muovere i primi passi nel mondo del consumo responsabile, suggeriamo di partecipare a uno dei molti workshop introduttivi disponibili durante la fiera. Queste attività sono progettate per offrire una visione generale delle pratiche sostenibili e aiutare i partecipanti a incorporare piccoli cambiamenti nella loro vita quotidiana. Per gli appassionati di turismo lento e cammini, l’area dedicata ai Grandi Cammini offre un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di percorsi storici e scoprire nuove rotte da esplorare. Partecipare a “Fa’ la cosa giusta!” non è solo un’opportunità per informarsi, ma anche un’occasione per riflettere su come le nostre scelte quotidiane possano sostenere un futuro più giusto e sostenibile per tutti.