Strategica alleanza tra Fiere di Parma e Koelnmesse: l’espansione che ridefinisce le fiere agroalimentari

La collaborazione tra Fiere di Parma, Koelnmesse e Fiera Milano si estende al Food&Beverage, consolidando la presenza internazionale delle fiere italiane e promuovendo un approccio alimentare responsabile.

Share your love

  • L'estensione della partnership coinvolge Fiere di Parma, Koelnmesse e Fiera Milano.
  • Nei primi nove mesi del 2023, le esportazioni di alimenti e bevande hanno superato i tre miliardi di euro.
  • Parma ha registrato un incremento del 12,5% e Piacenza del 21% nelle esportazioni.

L’annuncio dell’estensione della partnership tra Fiere di Parma e Koelnmesse rappresenta un passo significativo verso l’internazionalizzazione del settore fieristico italiano. Questa collaborazione, già attiva da otto anni nel settore Meccano alimentare, si estende ora al Food&Beverage, coinvolgendo anche Fiera Milano. A partire dal 2024, TuttoFood sarà supportato dalla rete internazionale di Koelnmesse, consolidando il suo posizionamento globale. In parallelo, Cibus potrà beneficiare dell’esperienza dei partner di Colonia, particolarmente nell’attrarre visitatori internazionali. Questo accordo non solo accentua la forza delle esposizioni italiane sulla scena internazionale, ma mette in luce il contributo fondamentale dell’Europa nel sostenere un approccio alimentare responsabile e ecologico.

Impatto economico e sviluppo territoriale

L’accordo tra Fiere di Parma e Koelnmesse ha già dimostrato il suo potenziale economico. Nei primi nove mesi del 2023, le esportazioni di alimenti e bevande hanno superato i tre miliardi di euro, con Parma che ha registrato un incremento del 12,5% e Piacenza del 21%. Questa crescita è stata favorita dalla piattaforma fieristica unitaria che include eventi di riferimento come Anuga-Colonia, Cibus-Parma e TuttoFood-Milano. La sinergia tra queste fiere non solo promuove l’agroalimentare italiano, ma stimola anche lo sviluppo economico delle regioni coinvolte, rafforzando la loro vocazione internazionale.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'alleanza che potenzia il cibo italiano nel mondo......
  • 🚫 Interrogativi sull'effettiva sostenibilità di queste strategie......
  • 🌍 Un nuovo orizzonte per le fiere europee: fusione o evoluzione?......

Una visione condivisa per il futuro

La partnership tra Fiere di Parma, Koelnmesse e Fiera Milano è il risultato di una visione condivisa tra azionisti e amministratori, che privilegiano lo sviluppo delle fiere nei rispettivi territori. Questo accordo mira a rendere il sistema fieristico europeo più efficiente e competitivo, valorizzando le aziende agroalimentari italiane nel mercato globale. La sinergia tra queste tre organizzazioni non solo rafforza la posizione dominante delle città partecipanti, ma riconferma anche la centralità dell’Europa nel definire un paradigma alimentare etico e colto. L’obiettivo è offrire una piattaforma fieristica internazionale eccellente, gestita e garantita da esperti del settore.

I nostri consigli

Per chi è interessato a esplorare il mondo delle fiere agroalimentari, consigliamo di partecipare a eventi come Cibus e TuttoFood, che offrono un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze del settore. Questi eventi non solo presentano una vasta gamma di prodotti alimentari, ma offrono anche workshop e seminari per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione. Per gli appassionati, un’opzione interessante potrebbe essere visitare Anuga a Colonia, una delle fiere alimentari più importanti al mondo, che offre una panoramica completa delle tendenze globali.

In conclusione, l’alleanza tra Fiere di Parma, Koelnmesse e Fiera Milano rappresenta un’opportunità straordinaria per il settore agroalimentare italiano. Questa collaborazione non solo rafforza la presenza delle fiere italiane sul mercato globale, ma promuove anche uno sviluppo economico sostenibile per le regioni coinvolte. Partecipare a questi eventi può offrire una prospettiva unica sulle dinamiche del settore e stimolare una riflessione personale su come contribuire a un futuro alimentare più sostenibile e consapevole.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 797
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
3
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x