
Torino in fiore: un aprile 2025 ricco di eventi imperdibili
- FLOReal 2025: 30 vivai selezionati alla Palazzina di Stupinigi dal 4 al 6 aprile.
- Tulipani: Spettacolo con 150.000 fiori vicino Torino dal 29 marzo.
- Auto Moto Turin Show: Focus sul 70esimo anniversario Fiat 600.
- Mostra: Oltre 100 opere "Da Botticelli a Mucha" dal 17 aprile.
- Festa della Liberazione: Musei a 1 € il 25 aprile.
Torino si prepara ad accogliere la primavera del 2025 con un calendario ricco di eventi, mostre e manifestazioni che spaziano dall’arte alla cultura, dai motori al divertimento per famiglie. La città sabauda, nota per il suo patrimonio storico e artistico, si trasformerà in un vivace palcoscenico, offrendo ai visitatori e ai residenti un’ampia gamma di opportunità per scoprire e vivere la città in tutte le sue sfaccettature.
Un’esplosione di colori e profumi: FLOReal e altri eventi floreali
L’arrivo della primavera sarà celebrato con un tripudio di colori e profumi grazie a FLOReal 2025, un’anteprima del celebre festival dedicato al mondo green, che si terrà alla Palazzina di Caccia di Stupinigi dal 4 al 6 aprile. Trenta vivai selezionati esporranno le loro creazioni, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra campi fioriti, artigianato e cultura del verde. La Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle dimore storiche più belle del Piemonte, farà da cornice a questo evento, creando un connubio perfetto tra architettura barocca e natura in fiore.
Ma non sarà solo Stupinigi a celebrare la primavera: il “Villaggio dei Tulipani” aprirà vicino Torino dal 29 marzo al 4 maggio, offrendo uno spettacolo mozzafiato con 150.000 fiori e un mare di colori. Anche il Castello di Pralormo ospiterà “Messer Tulipano 2025” dal 29 marzo al 1 maggio, con oltre 100.000 tulipani e narcisi che coloreranno i giardini del castello.

Motori ruggenti e spettacoli su ruote: Auto Moto Turin Show e altri eventi motoristici
Gli appassionati di motori non potranno perdere l’Auto Moto Turin Show (AMTS), che si terrà al Lingotto Fiere dal 4 al 6 aprile. L’evento proporrà un’immersione nel mondo dei motori tra passato e futuro, mostrando rarissimi modelli, novità assolute, mostre di vetture d’epoca e simulatori ipertecnologici. La Sparco Arena ospiterà spettacoli mozzafiato, mentre un focus speciale sarà dedicato al 70esimo anniversario della Fiat 600 e un’area sarà dedicata alla Vespa.
Per un’esperienza unica, il 17 aprile sarà possibile fare un giro in auto d’epoca sulla storica pista del Lingotto, un evento speciale sulla Pista 500. Inoltre, il MAUTO – Museo dell’Automobile ospiterà “Il Ballo della Liberazione” il 25 aprile, un evento che unirà la passione per i motori alla celebrazione della libertà.
Arte, cultura e spettacolo: un’offerta variegata per tutti i gusti
Torino offrirà un’ampia gamma di eventi culturali e artistici per soddisfare tutti i gusti. Gli amanti dell’arte potranno ammirare la mostra “Da Botticelli a Mucha” ai Musei Reali dal 17 aprile, un progetto espositivo sulla bellezza, la natura e la figura femminile nell’arte, con oltre 100 opere tra dipinti, sculture e disegni, tra cui un originale di Leonardo da Vinci. La Reggia di Venaria ospiterà dal 10 aprile “Le Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, un viaggio alla scoperta di quadri, complementi d’arredo e sculture appartenuti alle nobili famiglie di Genova, comprensivo di opere maestre di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni.
Il Teatro Regio metterà in scena “La dama di picche” di Cajkovskij fino al 16 aprile, mentre il Teatro Carignano proporrà “Pinocchio” e “Sarabanda” di Bergman. Per chi cerca magia e creatività, il Museo Teatro della Marionetta offrirà spettacoli per famiglie con Gianduja, Pulcinella, orsi e acrobati.
Eventi speciali e celebrazioni: il 25 aprile e altre occasioni
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, sarà celebrato con numerosi eventi in tutta la città. I musei e le mostre aderiranno all’iniziativa “Musei a 1 €”, offrendo l’opportunità di visitare i luoghi della cultura a un prezzo simbolico. Il Museo del Risorgimento ospiterà un concerto swing in omaggio agli 80 anni del 25 aprile, mentre il MAUTO – Museo dell’Automobile organizzerà “Il Ballo della Liberazione”, un evento che unirà la passione per i motori alla celebrazione della libertà.
Inoltre, il 19 aprile si terrà la Giornata della Terra ai Giardini Reali, un evento tra arte, musica e sostenibilità. Il 6 aprile, tutti i musei statali saranno visitabili gratuitamente, offrendo un’opportunità unica per scoprire il patrimonio culturale della città.
I nostri consigli
Torino si conferma una città vivace e ricca di opportunità per tutti i gusti. Che siate appassionati d’arte, amanti della natura, cultori dei motori o semplicemente alla ricerca di un’esperienza indimenticabile, la città sabauda saprà offrirvi un’ampia gamma di eventi e manifestazioni per vivere appieno la primavera del 2025.
Per chi desidera avvicinarsi al mondo del jazz in modo informale e divertente, consigliamo di partecipare a uno dei concerti gratuiti del “Jazz Cl(h)ub 2025”, che si terranno in diversi club torinesi durante il Torino Jazz Festival (22-30 aprile). Questi eventi offrono un’ottima occasione per scoprire nuovi talenti e lasciarsi trasportare dalle sonorità del jazz in un’atmosfera rilassata e conviviale.
Per gli appassionati di storia e mistero, suggeriamo di partecipare a un “Tour Torino Magica”, un viaggio tra i segreti e le leggende della città, che vi svelerà un volto inedito e affascinante di Torino. Questi tour sono disponibili in diverse date e orari, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente per scoprire i lati più nascosti e curiosi della città sabauda.
Speriamo che questa panoramica degli eventi di aprile 2025 a Torino vi abbia ispirato a pianificare la vostra prossima visita. Che siate turisti o residenti, non mancate di esplorare le meraviglie che questa città ha da offrire e di lasciarvi sorprendere dalla sua vitalità culturale e artistica.