
Turismo 2025: quali eventi imperdibili per rilanciare il tuo business?
- Il Vakantie Beurs di Utrecht apre l'anno dal 9 al 12 gennaio.
- Bit Milano ritorna a Rho dopo 8 anni di assenza, dal 9 al 11 febbraio.
- WTM London, dal 4 al 6 novembre, punto di riferimento per il turismo europeo.
L’anno 2025 si prospetta come un periodo cruciale e dinamico per l’industria del turismo, con un programma fitto di manifestazioni e fiere sia a livello nazionale che internazionale. Tali appuntamenti rappresentano occasioni da non perdere per gli addetti ai lavori, al fine di essere sempre al corrente delle ultime novità, espandere la propria rete di contatti professionali e mettere a punto nuove strategie commerciali.
Un Calendario Ricco di Opportunità
L’orizzonte degli eventi turistici del 2025 si apre con il Vakantie Beurs a Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 9 al 12 gennaio, una manifestazione che celebra la sua 55a edizione. In concomitanza, il 14 gennaio, Parigi farà da cornice a Travel Hashtag, un incontro B2B che vedrà come protagonisti i migliori acquirenti parigini specializzati nella destinazione Italia e una selezione di operatori italiani.

A fine gennaio, dal 20 al 22, Napoli si trasformerà nel centro nevralgico di TuttoHotel, la fiera dedicata a hotel, B&B e strutture ricettive, giunta alla sua quinta edizione. La città di Madrid, dal 22 al 26 gennaio, ospiterà Fitur, *l’evento fieristico principale per i mercati di lingua spagnola, che vedrà il Messico come nazione invitata. Roma, il 29 gennaio, sarà sede della 21a edizione dell’Albergatore Day, evento organizzato da Federalberghi Roma, con un focus particolare sul Giubileo. Milano, il 30 gennaio, accoglierà il Travel Innovation Day, dove l’Osservatorio del Politecnico di Milano condividerà i dati più recenti sull’andamento del mercato dei viaggi nel corso del 2024, unitamente alle previsioni per il 2025. Allo stesso tempo, sempre a Milano, si svolgerà il Global Revenue Forum, un evento di respiro internazionale dedicato al revenue management nel settore turistico. Per concludere, dal 30 gennaio al 1° febbraio, Mumbai ospiterà OTM Mumbai, la fiera turistica commerciale di maggiore importanza in Asia.
Febbraio si aprirà con Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza a Riva del Garda, dal 3 al 6, giunto alla sua 49a edizione. Il 5 febbraio, Dubai farà da cornice a una nuova edizione di Travel Hashtag, con i buyer provenienti dagli Emirati Arabi Uniti pronti a incontrare gli operatori italiani. Istanbul, dal 5 al 7 febbraio, sarà la sede di Emitt, la principale fiera del turismo in Turchia, giunta alla sua 28a edizione. Dal 9 all’11 febbraio, Milano accoglierà la Bit Milano, che ritorna nei padiglioni di Rho dopo un’assenza di otto anni. Il 12 febbraio, Milano ospiterà Destination Luxury, un evento incentrato sul turismo sostenibile. Firenze, dal 21 al 23 febbraio, sarà la sede di TourismA, il Salone dell’Archeologia e del turismo culturale. Bari, dal 26 al 28 febbraio, ospiterà BTM Italia, che vedrà ampliata la sua presenza negli spazi della Fiera del Levante. Milano, il 26 febbraio, sarà la sede del TTG Day, dedicato al turismo da nuovi punti di vista. Roma, il 27 febbraio, ospiterà RISERome Insights Style Experience, un evento dedicato al Luxury Travel. Milano, il 28 febbraio, sarà la sede dello Shopping Tourism Forum, dedicato allo shopping tourism.
Marzo vedrà ITB Berlino, dal 4 al 6, con l’Albania come paese ospite. Rotterdam, dal 12 al 14 marzo, ospiterà la Clia Cruise Week. Riccione, il 13 marzo, sarà la sede di Improve, evento dedicato alla vendita in hotel. Napoli, dal 13 al 15 marzo, ospiterà BMT Napoli, la Borsa Mediterranea del Turismo. Mosca, dal 18 al 20 marzo, sarà la sede di MITT Mosca, la fiera del turismo russa. Venezia, dal 18 al 22 marzo, ospiterà Travelux Club, evento del turismo di lusso. Milano, dal 24 al 28 marzo, sarà la sede di Duco Travel Summit, dedicato al turismo di lusso. Barcellona, dal 28 al 30 marzo, ospiterà B-Travel Barcellona, il salone del turismo.
Aprile si aprirà con TravelExpo a Palermo, dal 4 al 6, la Borsa Globale dei turismi siciliana. Bologna, dal 4 al 6 aprile, ospiterà la Fiera del Cicloturismo. Bergamo, dal 4 al 6 aprile, ospiterà Agritravel Expo, che promuove il turismo slow, outdoor e active. Yerevan, dal 4 al 6 aprile, ospiterà ITF Armenia, fiera internazionale del turismo. Venezia, il 9 aprile, ospiterà Travel Hashtag, con un’edizione speciale dedicata all’evoluzione del concetto di comfort. Dubai, dal 28 aprile al 1° maggio, ospiterà ATM Dubai, punto di riferimento per i mercati del medio oriente.
Maggio vedrà Hospitality Design Conference a Milano, l’8 maggio, evento dedicato alla progettazione e riqualificazione alberghiera. Francoforte, dal 20 al 22 maggio, ospiterà Imex Frankfurt, fiera della meeting industry.
Giugno si aprirà con IPW a Chicago, dal 14 al 18, la più importante manifestazione del turismo USA.
Settembre vedrà il Salone del Camper a Parma, dal 13 al 21, evento sempre più importante per il turismo business. Firenze, dal 23 al 24 settembre, ospiterà Scale Italia, evento europeo dedicato ai property manager degli affitti brevi. Roma, dal 25 al 26 settembre, ospiterà ITHIC, l’Italian Hospitality Investment Conference. Nagoya, dal 25 al 28 settembre, ospiterà Tourism Expo Japan, principale manifestazione del turismo giapponese. Roma, dal 28 al 30 settembre, ospiterà WTTC Global Summit, la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.
Ottobre si aprirà con Destinations for all a Torino, dal 5 al 7, summit mondiale sul turismo accessibile. Las Vegas, dal 7 al 9 ottobre, sarà la sede di Imex America, la fiera statunitense focalizzata su incontri, eventi e viaggi premio.* Rimini, il 7 ottobre, ospiterà Hospitality Day, workshop dell’ospitalità professionale. Rimini, dall’8 al 10 ottobre, ospiterà TTG Travel Experience, salone del turismo. Bolzano, dal 13 al 16 ottobre, ospiterà Hotel, manifestazione per l’hotellerie e la gastronomia. Paestum, dal 30 ottobre al 2 novembre, ospiterà BMTA, la Borsa del turismo archeologico.
Novembre vedrà WTM London, dal 4 al 6, punto di riferimento per il turismo europeo e mondiale. Firenze, dall’11 al 12 novembre, ospiterà BTO Be Travel Onlife, manifestazione leader nel campo del turismo digitale. Roma, dal 13 al 14 novembre, ospiterà Ecoluxury Fair, dedicata alla sostenibilità nel lusso. Barcellona, dal 18 al 20 novembre, ospiterà IBTM World, evento mondiale della meeting industry. Matera, dal 18 al 19 novembre, ospiterà Roots-In, dedicato al turismo delle origini. Rimini, dal 19 al 20 novembre, ospiterà Vivere di Turismo Festival, del turismo extralberghiero. Venezia, dal 25 al 26 novembre, ospiterà Bitesp, Borsa internazionale del turismo esperienziale. Milano, a novembre, ospiterà Biz Travel Forum, dedicato al business travel.
Dicembre si aprirà con ILTM Cannes, dal 1 al 4, dedicato al turismo di lusso. In Veneto, a dicembre, si terrà Italy at Hand, evento di promozione del turismo congressuale italiano.
Focus sulle Tendenze Emergenti
Oltre alle fiere tradizionali, il 2025 vedrà un’attenzione crescente verso temi specifici come il turismo sostenibile, il turismo esperienziale e il turismo digitale. Eventi come Destination Luxury e Ecoluxury Fair evidenziano l’importanza della sostenibilità nel settore del lusso, mentre Bitesp e Vivere di Turismo Festival si concentrano sull’offerta di esperienze autentiche e personalizzate. BTO Be Travel Onlife, infine, esplora le ultime tendenze nel campo del turismo digitale, offrendo agli operatori gli strumenti per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
L’Importanza del Networking e della Formazione
Le fiere e gli eventi del 2025 non sono solo un’occasione per scoprire le ultime tendenze del mercato, ma anche per fare networking e acquisire nuove competenze. Eventi come Travel Hashtag e IMEX Frankfurt offrono piattaforme ideali per incontrare potenziali partner commerciali e sviluppare nuove collaborazioni. Hospitality Day e Summit Hospitality, invece, si concentrano sulla formazione professionale, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e acquisire nuove competenze nel settore dell’ospitalità.
I nostri consigli
Il calendario degli eventi turistici del 2025 offre un’ampia gamma di opportunità per tutti i professionisti del settore, dai gestori di hotel e tour operator agli agenti di viaggio e ai fornitori di servizi. Partecipare a questi eventi è fondamentale per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, ampliare il proprio network professionale e sviluppare nuove strategie di business.
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo del turismo, consigliamo di partecipare a eventi come la Fiera del Cicloturismo a Bologna, un’occasione per scoprire un settore in crescita e per entrare in contatto con operatori specializzati. Per gli appassionati di turismo digitale, invece, BTO Be Travel Onlife a Firenze rappresenta un appuntamento imperdibile per scoprire le ultime tendenze e le innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il settore.
Il mondo del turismo è in continua evoluzione, e partecipare a fiere ed eventi è un modo per rimanere sempre aggiornati e per cogliere le nuove opportunità che si presentano. Non perdete l’occasione di partecipare agli eventi del 2025 e di dare una svolta alla vostra carriera nel settore del turismo!