Perché gli 800 metri sono la gara più affascinante dell’atletica?
- L'evento "800 e dintorni" si terrà il 26 febbraio, esplorando le complessità della gara degli 800 metri.
- Accredito partecipanti alle 20:30, presentazione alle 20:45 e esposizione di Alessandro Simonelli alle 21:00.
- Partecipazione al webinar assegna 0.5 crediti formativi ai tecnici registrati presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Il webinar intitolato “800 e dintorni”, organizzato dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche FIDAL, si propone di esplorare le complessità e le sfide della gara degli 800 metri. Questo evento, parte del progetto Formazione e in-formazione, si terrà mercoledì 26 febbraio e vedrà come relatore il tecnico Alessandro Simonelli. La gara degli 800 metri è spesso considerata una delle più affascinanti e stimolanti nel panorama dell’atletica leggera, grazie alle numerose variabili che influenzano la performance di un atleta. Per eccellere in questa disciplina, è essenziale una preparazione che combini resistenza, velocità e forza, elementi che devono essere sviluppati in modo armonioso per permettere all’atleta di mantenere un ritmo sostenuto e incrementarlo nei momenti cruciali della gara.
Programma e Dettagli del Webinar
L’evento avrà inizio alle ore 20:30 con l’accredito dei partecipanti, seguito dall’introduzione e presentazione di Luca del Curto alle 20:45. L’esposizione di Alessandro Simonelli è prevista per le 21:00, durante la quale verranno approfonditi i vari aspetti tecnici e strategici della gara degli 800 metri. La discussione finale, programmata per le 22:30, offrirà ai partecipanti l’opportunità di interagire con il relatore e porre domande. È importante sottolineare che l’iscrizione al webinar deve essere completata entro sabato 22 febbraio per permettere l’assegnazione dei crediti formativi. La partecipazione al seminario assegna 0.5 crediti formativi ai tecnici registrati presso la Federazione Italiana di Atletica Leggera, purché effettuino l’accesso specificando le loro generalità.
- Gli 800 metri sono davvero una sfida unica... 🏃♂️...
- Troppo complicato per una gara di soli 800 metri... 🤔...
- La scienza dietro gli 800 metri è sorprendente... 🧠...
Preparazione Atletica: Un Approccio Multidisciplinare
La preparazione per una gara di 800 metri richiede un approccio multidisciplinare che integra diversi aspetti dell’allenamento atletico. Secondo il relatore, un atleta deve possedere una base di resistenza simile a quella di un corridore di lunga distanza, combinata con la velocità di un atleta dei 400 metri e la forza di un velocista puro. La chiave del successo risiede nella capacità di mantenere un ritmo elevato e di accelerare ulteriormente nei momenti decisivi della gara. Questo equilibrio tra resistenza, forza e velocità è fondamentale per affrontare le sfide uniche degli 800 metri e per formare un atleta di successo.
I nostri consigli
Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente il tema della preparazione atletica, consigliamo di partecipare a eventi simili che offrono una panoramica completa delle tecniche e strategie utilizzate nel mondo dell’atletica. Un’opzione interessante potrebbe essere un seminario dedicato alla biomeccanica della corsa, che esplora come il corpo umano si muove durante l’attività fisica e come ottimizzare la performance attraverso l’analisi del movimento. Per gli appassionati, un workshop sulla nutrizione sportiva potrebbe fornire preziose informazioni su come l’alimentazione influisce sulla performance atletica e su come pianificare una dieta equilibrata per supportare l’allenamento. In conclusione, il webinar “800 e dintorni” rappresenta un’opportunità unica per esplorare le complessità di una delle gare più affascinanti dell’atletica leggera. Partecipare a eventi di questo tipo può non solo arricchire le conoscenze tecniche, ma anche ispirare una riflessione personale sul proprio percorso di crescita e sviluppo nel mondo dello sport.