
Allarme cybersecurity: PMI a rischio, SMEUP corre ai ripari
- Attacchi informatici raddoppiati dal 2019: serve proteggere i dati.
- Smeup offre 10 webinar gratuiti di 30 minuti.
- Il 72% delle microimprese non ha personale dedicato alla sicurezza.
In un’epoca in cui la digitalizzazione progredisce a ritmi incessanti, è evidente che la sicurezza informatica rappresenta un imperativo fondamentale per tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro grandezza o dall’ambito operativo. L’aumento esponenziale degli attacchi informatici, documentato nel Rapporto CLUSIT 2024, indica un allarmante raddoppio dei casi critici registrati tra il 2019 e i primi sei mesi del 2024. Tale situazione richiede con urgenza che le aziende investano in risorse e sviluppino abilità specifiche al fine di salvaguardare efficacemente i propri dati sensibili insieme alle infrastrutture digitali sottese al proprio operato.
L’iniziativa di smeup: “Edu Tips Cybersecurity”
In risposta a questa crescente esigenza, smeup, azienda leader nelle soluzioni informatiche, ha lanciato il ciclo di webinar gratuiti “Edu Tips Cybersecurity”. Questa iniziativa, strutturata in dieci incontri formativi mensili della durata di 30 minuti ciascuno, si propone di sensibilizzare e formare le piccole e medie imprese (PMI) sui rischi legati alla cybersicurezza. *Il fine primario è dotare le imprese di strumenti tangibili e approcci strategici al fine di tutelare le informazioni aziendali, scongiurare aggressioni informatiche e tutelare la sicurezza delle architetture digitali. La formazione si rivela, quindi, un elemento chiave per costruire una strategia di difesa efficace.

Focus su Identità e Accesso
Il quarto webinar previsto all’interno del ciclo si terrà giovedì 10 aprile 2025, con inizio fissato alle ore 11:00, ed esplorerà una questione vitale relativa a Identità e Accesso. La cura con cui vengono gestiti gli accessi ai sistemi aziendali costituisce uno dei cardini centrali nella sfera della sicurezza informatica. Una configurazione errata delle credenziali o l’adozione di password non robuste elevano significativamente la possibilità che si verifichino attacchi informatici. Durante questo incontro virtuale, i professionisti di smeup esamineranno una serie d’aspetti cruciali:
Autenticazione multifattore (MFA): fondamentale per garantire la protezione degli accessi.
Gestione sicura delle password: strategie per prevenire il furto d’identità elettronica. Protezione dei dispositivi: metodi efficaci contro le minacce ricorrenti.
Protezione da remoto: dalle consolidate VPN alle soluzioni ZTNA di ultima generazione.
Rispetto della normativa NIS2: i requisiti obbligatori in materia di sicurezza per le aziende.
Le piccole e medie imprese sono frequentemente oggetto d’attacco da parte degli hacker a causa dell’insufficienza nelle misure protettive implementate. Il rapporto stilato da CLUSIT evidenzia che ben il 72% delle microimprese non possiede personale dedicato specificamente alla salvaguardia digitale, generando così vulnerabilità significative. Mi scuso, ma non hai fornito un testo su cui lavorare. Ti prego di inviare il testo che desideri venga riscritto e procederò con le due versioni richieste.
Il programma completo di “Cybersecurity tips”
L’iniziativa di smeup non si limita al webinar su Identità e Accesso, ma prevede un percorso formativo completo che copre diverse aree della cybersecurity. Ecco il programma completo:
28 gennaio: “Proteggi la tua infrastruttura” (disponibile online per il recupero).
13 febbraio: “Cyber Security Awareness”.
13 marzo: “Data Protection”.
10 aprile: “Identità e Accesso”.
13 maggio: “Cloud security”. 12 giugno: “Incident Response”.
8 luglio: “Sicurezza delle applicazioni”.
Settembre: Valutazione delle fragilità e studio delle insidie.
*Ottobre: Tutela dei sistemi industriali OT.
13 novembre: “Sicurezza in Ambito AI”.
*Il piano di studi presenta un approccio pratico e concreto, supportando i partecipanti nello sviluppo di processi di risposta agli incidenti, nella corretta attuazione di strumenti per la protezione dei dati, nell’utilizzo sicuro del cloud e delle infrastrutture IBM i, arrivando alla gestione delle reti OT e all’analisi dei pericoli connessi all’intelligenza artificiale. L’intento fondamentale è quello di equipaggiare le aziende con le abilità indispensabili per gestire in maniera proattiva ed efficiente le difficoltà poste dalla cybersecurity*.
I nostri consigli
La sicurezza informatica è un tema complesso e in continua evoluzione, ma non deve spaventare. Per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, consigliamo di partecipare a webinar introduttivi come quelli offerti da smeup, che forniscono una panoramica generale dei rischi e delle strategie di difesa. Un’ottima risorsa per i principianti è il corso online gratuito “Cybersecurity Basics” offerto da diverse piattaforme di e-learning.
Per gli appassionati e i professionisti del settore, suggeriamo di approfondire le proprie conoscenze attraverso corsi di certificazione specifici, come il Certified Information Systems Security Professional (CISSP) o il Certified Ethical Hacker (CEH). Partecipare a conferenze e workshop specializzati è un altro modo efficace per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie in materia di cybersecurity.
Ricorda, la sicurezza informatica è un viaggio continuo, non una destinazione. Mantenere alta l’attenzione e investire nella formazione sono i primi passi per proteggere la tua azienda e i tuoi dati. Non sottovalutare mai l’importanza della prevenzione e della consapevolezza.
- Pagina ufficiale SMEUP sull'iniziativa 'Edu Tips Cybersecurity' per la formazione sulla sicurezza informatica.
- Pagina ufficiale del rapporto CLUSIT, fonte autorevole di dati sulla cybersecurity.
- Pagina delle soluzioni di cyber security offerte da Smeup, azienda menzionata nell'articolo.
- Sito ufficiale di smeup, azienda leader nelle soluzioni informatiche.