
Rivoluzione BIM: scopri come Allplan trasforma il computo metrico!
- Webinar gratuito il 16 aprile 2025 per ottimizzare il computo metrico.
- ALLPLAN integra WBS per una gestione dei costi precisa.
- Esportazione dei report in formati MS Excel e MS Word.
- Formazione continua cruciale per rimanere competitivi nel mondo BIM.
Esplorando il computo metrico estimativo in ambiente BIM con ALLPLAN
Il 16 aprile 2025, ALLPLAN Italia organizzerà un webinar gratuito incentrato sull’analisi e la creazione di computi metrici affidabili all’interno del contesto BIM. Questo evento online costituisce un’occasione da non perdere per i professionisti del settore AEC (Architecture, Engineering, Construction) che mirano a ottimizzare i loro procedimenti di progettazione e gestione dei costi.
Il webinar si concentrerà sull’impiego di ALLPLAN per ottenere una documentazione dettagliata e di facile comprensione, accessibile anche a chi non è direttamente coinvolto nel processo di computazione. L’approccio di ALLPLAN si fonda sull’integrazione di criteri di valutazione come l’opera stessa, la WBS (Work Breakdown Structure) basata sulla localizzazione e i classificatori, i quali consentono di organizzare automaticamente le attività in base alla loro posizione e natura. *Per fare un esempio concreto, quando un progettista modella un muro al livello terra dell’edificio A, le operazioni connesse verranno immediatamente collegate alla relativa WBS geografica.
L’attribuzione di classificatori agli elementi costruttivi permette di rendere più precisa l’analisi, calcolando non solo i costi delle singole attività, ma anche il loro peso sul costo complessivo del progetto. Ciò permette al responsabile del computo di controllare costantemente il rispetto del budget stabilito e di agire prontamente per tenere sotto controllo le spese. Ogni rapporto prodotto da ALLPLAN è esportabile nei formati MS Excel e MS Word per successive modifiche e personalizzazioni.
Durante il webinar, Massimo Baldessari, il relatore, accompagnerà i partecipanti attraverso le molteplici funzionalità di analisi e creazione di documenti offerte dal computo metrico di ALLPLAN, mostrando come sfruttare la WBS e i classificatori per sviluppare computi trasparenti e veritieri.* L’evento si svolgerà dalle 17:00 alle 18:00 e rientra in un programma di aggiornamento sulla progettazione mediante procedure e strumenti BIM.

L’importanza della formazione continua nel mondo BIM
La formazione continua è un elemento cruciale per i professionisti del settore AEC che desiderano rimanere competitivi e sfruttare appieno le potenzialità del BIM. ALLPLAN Italia ha investito significativamente in questo ambito, offrendo corsi online brevi e mirati su argomenti specifici, con esempi applicativi concreti. Come afferma Flavio Andreatta, Country manager di ALLPLAN Italia S.r.l., l’obiettivo è fornire ai professionisti gli strumenti necessari per risolvere anche i casi più complessi, grazie al supporto di tecnici esperti che rispondono quotidianamente alle loro domande.
L’approccio integrato è un tratto distintivo delle soluzioni software di ALLPLAN, che mira a creare ponti tra le diverse discipline coinvolte nel processo di progettazione e costruzione. Questo si traduce in una maggiore collaborazione e interoperabilità tra i professionisti, con conseguenti benefici in termini di efficienza e riduzione degli errori.
Testimonianze di utenti che hanno partecipato ai webinar di ALLPLAN confermano l’utilità di questi eventi formativi, in particolare per quanto riguarda il calcolo strutturale. Molti professionisti che inizialmente erano scettici riguardo all’applicazione del BIM in questo ambito hanno cambiato opinione grazie agli esempi applicativi e alle soluzioni offerte da ALLPLAN.
Per coloro che desiderano approfondire autonomamente la propria conoscenza su ALLPLAN, sono disponibili numerosi materiali formativi online, tra cui il sito web di ALLPLAN Italia, le registrazioni dei seminari tecnici e il calendario dei prossimi eventi.
Dettagli tecnici e vantaggi del computo metrico con ALLPLAN
Il computo metrico estimativo con ALLPLAN offre una serie di vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali. Innanzitutto, l’integrazione con il modello BIM consente di ottenere automaticamente le quantità necessarie per la computazione, riducendo il rischio di errori e velocizzando il processo. In secondo luogo, la possibilità di utilizzare criteri di analisi come la WBS geografica e i raggruppatori permette di organizzare i dati in modo chiaro e strutturato, facilitando la comprensione e l’interpretazione dei risultati.
Un altro vantaggio importante è la capacità di calcolare l’incidenza delle singole lavorazioni sul costo totale dell’opera, consentendo al computista di monitorare costantemente il rispetto del budget previsto e di intervenire tempestivamente per contenere i costi. Inoltre, la possibilità di esportare i report in formato MS Excel e MS Word permette di personalizzare ulteriormente la documentazione e di integrarla con altri strumenti di gestione del progetto.
ALLPLAN offre una vasta gamma di funzionalità per il computo metrico estimativo, tra cui la gestione delle voci di capitolato, la creazione di formule personalizzate, la generazione di report dettagliati e la visualizzazione grafica dei risultati. Queste funzionalità consentono ai professionisti di affrontare anche i progetti più complessi con maggiore efficienza e precisione.
L’utilizzo di ALLPLAN per il computo metrico estimativo si traduce in una serie di benefici tangibili, tra cui la riduzione dei costi, l’ottimizzazione dei tempi di progettazione e costruzione, il miglioramento della qualità del progetto e la maggiore soddisfazione del cliente.
I nostri consigli
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo del BIM e del computo metrico, consigliamo di partecipare a webinar introduttivi come quello offerto da ALLPLAN. Questi eventi rappresentano un’ottima opportunità per acquisire una panoramica generale dei concetti fondamentali e delle potenzialità degli strumenti BIM. Un consiglio per i partecipanti occasionali è quello di concentrarsi sulla comprensione dei principi base della WBS e dei raggruppatori, che sono essenziali per organizzare i dati in modo efficace e generare computi metrici chiari e affidabili.
Per gli appassionati e i professionisti che desiderano approfondire ulteriormente le proprie conoscenze, suggeriamo di esplorare le risorse online offerte da ALLPLAN e di partecipare a corsi di formazione avanzati. Questi corsi consentono di acquisire competenze specifiche sull’utilizzo di ALLPLAN per il computo metrico estimativo e di affrontare progetti complessi con maggiore sicurezza e competenza. Un’ulteriore nozione per gli appassionati è quella di esplorare le diverse estensioni e plugin disponibili per ALLPLAN, che consentono di personalizzare ulteriormente il software e di adattarlo alle proprie esigenze specifiche.
In definitiva, il computo metrico estimativo in ambiente BIM rappresenta una sfida stimolante e un’opportunità di crescita professionale per i professionisti del settore AEC. Abbracciare questa metodologia e investire nella formazione continua sono passi fondamentali per rimanere competitivi e contribuire al successo dei progetti di costruzione del futuro. Ricorda, la chiave è l’apprendimento continuo e l’adattamento alle nuove tecnologie.