
Svolta mentale: come la psicologia eleva le performance sportive
- Webinar FIDAL: focus su tecniche di coaching per i tecnici.
- Giulia Momoli ha fornito strumenti per gestire stress e motivazione.
- Crediti formativi riconosciuti ai tecnici affiliati FIDAL.
- Iscrizione gratuita entro l'11 aprile per i crediti.
- Mindfulness e visualizzazione per concentrazione e autoefficacia.
Un webinar per allenatori sull’importanza della psicologia nello sport
Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia, in sinergia con il Centro Studi e Ricerche FIDAL, ha organizzato un webinar dal titolo “La componente emozionale/mentale nella prestazione atletica: strumenti di coaching per i tecnici”. L’evento, svoltosi il 15 aprile alle ore 20:30, ha visto come protagonista la mental coach Giulia Momoli. L’obiettivo principale del webinar era fornire agli allenatori strumenti di comunicazione efficaci e strategie per la gestione dello stato d’animo degli atleti, sia durante gli allenamenti che in gara. Si è voluto sottolineare come l’aspetto psicologico sia fondamentale per ottenere il massimo rendimento sportivo.
Struttura e contenuti del webinar
L’incontro online si è sviluppato attraverso vari momenti salienti. Inizialmente, dopo aver registrato i partecipanti, Graziano Camellini ha dato il benvenuto al pubblico presentando Giulia Momoli. La mental coach ha poi elaborato un’analisi dettagliata delle sue tecniche e suggerimenti. Alla conclusione della serata, vi è stata una fase di dibattito aperto che ha consentito agli ospiti di fare domande e condividere storie personali. Il focus principale dell’intervento di Giulia Momoli, infatti, si è diretto verso il valore cruciale che riveste una comunicazione chiara tra allenatori e atleti; sottolineando come un’attenta gestione emotiva possa avere un impatto rilevante sulle prestazioni sportive degli individui coinvolti. Inoltre, sono stati messi a disposizione strumenti concreti per permettere agli allenatori di accompagnare gli atleti nel fronteggiare efficacemente situazioni quali lo stress, l’ansia e il mantenimento della motivazione.

Crediti formativi e partecipazione
*Riconoscimento crediti e partecipazione:* Ai tecnici affiliati alla Federazione Italiana di Atletica Leggera che hanno presenziato al seminario sono stati attribuiti dei punti validi per la loro formazione. L’iscrizione, gratuita, doveva essere effettuata entro l’11 aprile per permettere l’assegnazione dei crediti formativi. L’iniziativa rientra nel progetto “Formazione e in-formazione” del Comitato Regionale FIDAL Lombardia, che mira a fornire ai tecnici strumenti e conoscenze sempre aggiornate per migliorare la qualità del loro lavoro. L’evento ha riscosso un notevole successo, con un’alta partecipazione di allenatori interessati ad approfondire le proprie competenze nel campo della psicologia dello sport.
I nostri consigli
Il webinar tenuto da Giulia Momoli ha sottolineato come il fattore mentale ed emotivo sia cruciale per le prestazioni atletiche. Ai partecipanti sporadici degli eventi sportivi si consiglia vivamente di concentrarsi sul processo invece che sui risultati; ciò implica godere del momento presente, riconoscere i piccoli successi lungo il cammino e trarre insegnamenti dalle sfide affrontate. Tale prospettiva non solo porterà a miglioramenti nelle proprie prestazioni sportive, ma renderà anche l’attività fisica molto più appagante.
Per chi ama questo campo e desidera approfondirlo ulteriormente, è opportuno considerare pratiche come mindfulness e visualizzazione. Tali tecniche possono rivelarsi estremamente efficaci per gestire lo stress accumulato, incrementare il livello di concentrazione generale e rafforzare l’autoefficacia personale. Tenete sempre a mente che controllare efficacemente la propria mente può rappresentare quel vantaggio decisivo tra ottenere buoni risultati o raggiungere vette straordinarie nelle proprie esibizioni sportive. Lo sport si configura come una straordinaria opportunità, poiché offre la possibilità di evolversi, apprendere e andare oltre le barriere personali, tanto sul piano fisico quanto su quello mentale.
- Pagina FIDAL con i dettagli del webinar sulla componente emozionale nell'atletica.
- Sito ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).
- Pagina principale del Centro Studi FIDAL, utile per approfondire le attività di ricerca.
- Pagina del webinar con Giulia Momoli, utile per dettagli sull'evento.