
Svolta nell’istruzione: webinar imperdibile per il futuro dei tuoi studenti
- Dal 2022, almeno 30 ore annuali all’orientamento nella secondaria.
- Curriculum di orientamento esteso a 240 ore complessive.
- Webinar del 15 aprile per docenti e dirigenti scolastici.
Le lancette dell’orologio indicano le 08:25 del 14 aprile 2025, mentre stiamo per assistere a un’importante iniziativa nell’ambito dell’istruzione italiana: si tratta di un webinar focalizzato sull’orientamento formativo nelle scuole secondarie. Questo incontro, che avrà luogo il giorno successivo, il 15 aprile, è concepito come una piattaforma di discussione e scambio tra i vari attori della comunità educativa, compresi i docenti e i dirigenti scolastici. L’obiettivo è affrontare insieme una sfida ambiziosa ma imprescindibile.
L’importanza dell’orientamento formativo
L’orientamento formativo, riconosciuto come diritto degli studenti sin dal 1997, costituisce una base essenziale per forgiare un avvenire consapevole. A partire dal 2022, le istituzioni scolastiche della secondaria inferiore e superiore sono obbligate ad assicurare almeno 30 ore annuali dedicate all’orientamento, con lo scopo precipuo d’incrementare le capacità degli alunni nel processo d’auto-orientamento mediante un curriculum che si estende su 240 ore complessive. In tale ambito si colloca il webinar fissato per il 15 aprile, il quale intende fornire metodologie e risorse pratiche atte a fare dell’orientamento parte integrante della quotidianità educativa. La finalità primordiale consiste nel tramutare l’orientamento in una vera opportunità formativa, capace d’affiancare i giovani nella definizione del proprio progetto esistenziale.
Un webinar per docenti e dirigenti scolastici
Il webinar, organizzato dall’Unità eTwinning italiana, è indirizzato a docenti e dirigenti scolastici operanti nelle scuole secondarie. Questo evento ambisce a creare un contesto ricco di dialogo e ispirazione; i partecipanti saranno invitati a scambiarsi strategie, metodologie efficaci ed esempi virtuosi che possano integrare l’orientamento nell’ambito didattico. Sarà anche una preziosa opportunità per interrogarsi su modalità adeguate per supportare gli studenti non soltanto nella scelta del loro percorso educativo o lavorativo ma anche nel delineare progetti esistenziali più significativi e compiuti. A guidare la discussione ci sarà il professor Simone Giusti, docente associato presso l’Università degli Studi di Siena, il quale è rinomato nell’ambito della didattica della letteratura nonché nella formazione dei docenti stessi; la sua partecipazione assicurerà una trattazione rigorosa ed esaustiva delle questioni in oggetto.
Strategie e strumenti per l’orientamento
Il webinar si focalizzerà su metodologie e sistemi pratici, destinati all’integrazione dell’orientamento all’interno della didattica. Verranno illustrati metodi didattici che risultano essere particolarmente efficaci, promuovendo così una visione dell’orientamento come un’autentica esperienza formativa. Gli intervenuti potranno discutere modalità progettuali volte alla creazione di itinerari educativi che siano tanto coesi quanto pertinenti rispetto alle recenti regolamentazioni e alle necessità formative degli allievi. Si prefigge quindi la fornitura agli insegnanti delle risorse indispensabili per guidare gli studenti nell’esplorazione dei loro potenziali innati, nell’individuazione delle proprie mete personali e professionali, nonché nello sviluppo di un avvenire soddisfacente sotto ogni aspetto.

I nostri consigli
In sintesi, il webinar previsto per il 15 aprile costituisce una rara occasione da non perdere per tutti coloro che operano nel settore educativo, sia docenti sia dirigenti scolastici alle prese con l’importante tema dell’orientamento formativo. L’unione tra orientamento ed esperienza didattica può essere interpretata come una forma altamente qualificata d’investimento nel futuro dei giovani allievi, creando così le basi affinché possano crescere come individui consapevoli delle loro responsabilità. Coloro che si accostano inizialmente a questa tematica sono incoraggiati ad assistere ai workshop base sull’orientamento narrativo: questo metodo impiega racconti ed esperienze personali al fine di assistere gli studenti nel riconoscere i propri gusti e inclinazioni naturali. Per chi ha già dimostrato interesse in materia, sarà utile esplorare più in dettaglio pratiche quali il coaching orientativo, diretto alla promozione della coscienza individuale oltre alla competenza nell’assumere scelte ponderate.
È fondamentale sottolineare come l’orientamento trascenda la mera selezione del proprio cammino accademico o professionale; esso rappresenta piuttosto un processo incessante volto alla scoperta personale in rapporto al contesto circostante. Questo percorso coincide con quella definita “avventura” della vita stessa, cominciando fin dai primi anni trascorsi all’interno delle istituzioni educative.